Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Due concerti della rassegna Musica a San Dionigi

CSV Lombardia Sud2021-12-09T19:27:45+01:00
Pubblicato il
09/12/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 11 e domenica 12  dicembre ci saranno i due concerti conclusivi gratuiti della rassegna concertistica Musica a San Dionigi a Vigevano per l’anno 2021. A chiudere la settimana saranno la Schola Gregoriana Ghislieri, diretta da Renato Cadel, e il quartetto britannico di flauti dolci Palisander coinvolti in due affascinanti concerti.

Sabato 11 dicembre, ore 16:30 – Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
SCHOLA GREGORIANA GHISLIERI – Renato Cadel, direttore
PALISANDER
GAUDETE!
Il graduale della Certosa di Pavia e la polifonia del suo tempo: un dialogo musicale

Il Corale 822 della Certosa di Pavia (recentemente restaurato ed esposto alla mostra Immagini in Canto) è il primo volume del Graduale, ovvero il libro di canto gregoriano per le messe del tempo di Avvento. Il Codice, redatto a metà del XVI secolo, oltre a risplendere di sontuose miniature, è un prezioso testimone della tradizione liturgico musicale dell’Ordine certosino. Monaci dallo spiccato carisma contemplativo ed ascetico, i Certosini hanno gelosamente custodito lungo i secoli la propria tradizione di canto, rinunciando alla polifonia sacra. La monodia era infatti considerata il canto che meglio rispecchiava gli ideali di povertà evangelica e di solitudine eremitica perseguiti da San Bruno e dai suoi seguaci. Ammirando il Codice, così curato sia negli apparati decorativi che nella notazione, sorgono alcune domande: a quale cultura musicale fa riferimento? Qual era la formazione dei monaci in merito alla musica? E infine, quale linguaggio musicale può meglio dialogare con le splendide miniature di stile manierista presenti nel Codice?

Per rispondere a questi interrogativi, nasce la collaborazione tra la Schola Gregoriana Ghislieri e Palisander, ensemble strumentale dedito alla musica del Rinascimento. Il programma, incentrato sulla liturgia della terza domenica d’Avvento, accosta autori come i Gabrieli, Marenzio e Palestrina al Canto gregoriano della Certosa di Pavia. Un “dialogo” musicale per il tempo dell’attesa, nel segno della gioia: Gaudete in Domino, semper.

Sabato 12 dicembre, ore 17:00 – Vigevano, Auditorium San Dionigi
PALISANDER
GRUGLIA GRUGLIA SUDA INTRUGLIA
Musica e magia dall’antico al moderno

In patria definito dalla stampa come “le Spice girls della musica antica”, il quartetto di flauti dolci Palisander ci accompagnerà in un viaggio tra musica e magia, tra polifonia rinascimentale e creazioni contemporanee, con echi di matematica, filosofia, religione e scienze occulte.

Per assistere ai concerti scrivi a biglietteria@ghislieri.it.  Gli eventi sono gratuiti. E’ necessario essere muniti di Super Green pass e di mascherina.

Musica a San Dionigi è realizzato d’intesa e con il contributo di Fondazione di Piacenza e Vigevano e la Regione Lombardia.

I concerti sono realizzati nell’ ambito del progetto Europeo Eeemerging+. Il concerto dell’ 11 dicembre è realizzato in collaborazione e partenariato con la Direzione regionale Musei Lombardia che ha in gestione il Museo Archeologico nazionale della Lomellina e il Museo della Certosa di Pavia.

#TAG: cultura  eventi  

NOTIZIE CORRELATE

Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi

Anche quest’anno, in occasione dell’anniversario della caduta del fascismo, il Comune di San Martino Siccomario, in collaborazione con la...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Giornata delle persone in movimento

Terradice APS in collaborazione con Laboratorio Nautilus organizza per sabato 19 luglio 2025 dalle ore 16.00 presso lo Spazio...

9 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Lodi
A prima vista è una cosa ovvia – spettacolo concerto sul caporalato

Allo Spazio Rosmini va in scena lo studio teatrale sulle merci, il lavoro e il gesto dell'afferrare "A prima...

7 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco Sondrioeventi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più