Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Escursione al Parco Sora

CSV Lombardia Sud2019-11-15T15:13:54+01:00
Pubblicato il
13/11/2019
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nell’ambito dell’iniziativa “Foreste Urbane 2019” i

Descrizione itinerario: percorso ad anello in terra battuta di circa 5 kilometri, che non presenta alcuna difficoltà escursionistica, da compiere in circa 2-3 ore. Il sentiero fa parte del Parco della Sora, è ubicato nella periferia ovest dalla città di Pavia, ed è compreso nel territorio del Parco Naturale della Valle del Ticino. La partenza e l’arrivo sono nella vicina Piazzale Tevere. Il Parco è percorso da sentieri larghi e comodi, indicati dalla nuova cartellonistica, il cui noml Circolo di Legambiente Pavia “Il Barcè” organizza per sabato 16 novembre alle 9,30 un’escursione alla scoperta del Parco della Sora a Pavia.e richiama una caratteristica naturalistica (sentiero della quercia, del biancospino, del gufo..)

Abbigliamento: adatto alla stagione autunnale, a strati. Obbligatorio scarpe da escursionismo o da corsa su sterrato, che proteggano dall’umidità.

Guide:
Luigi Marinoni – gigi_italy@hotmail.com,
Giovanni Fustilla – legambientepavia@libero.it

Il Parco della Sora è un parco urbano con caratteristiche forestali di particolare pregio, comprende micro-ambienti diversi tra loro, che costituiscono un ecosistema ricco e diversificato. In particolare la fascia del Parco posta a Nord presenta dei prati aridi con arbusteto misto, mentre nell’area centrale ed in quella a ridosso del Ticino troviamo un’alternanza di aree umide, bosco misto e ripariale. Sono presenti caratteristiche rogge come la Roggia Referendaria e il ruscello Sorgente che creano a loro volta delle piccole zone umide. La vegetazione è composta da varie specie arboree ed arbustive tipiche del Parco del Ticino quali l’acero, il salice bianco, gelso, pioppo, olmo minore, quercia, robinia. Inoltre sono abbondanti l’edera, la mora selvatica, il biancospino, il sambuco e molte altre specie che contribuiscono a creare un denso sottobosco. Vicino alle rive si osservano boschetti di bambu’ che è specie introdotta artificialmente. Un tratto del sentiero corre parallelo alle spiagge di sassi e sabbia che si affacciano direttamente sul fiume Ticino mentre nel tratto finale il fiume sviluppa un ampio meandro. Il paesaggio risulta molto scenografico. Anche il patrimonio faunistico è rilevante,anche se di non facile osservazione:sono presenti diverse specie di anfibi mentre la popolazione ornitica comprende specie diverse di picchi (Picchio verde, Picchio rosso maggiore e minore) e i rapaci notturni, fra i quali l’Allocco e il Gufo comune, e vari uccelli acquatici quali anatre e cormorani.

#TAG: Ambiente  Coesione sociale  Giovani  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Sportello Volontariato Estivo a Lodi 2025

Ti piacerebbe incontrare nuove persone, fare nuove esperienze ed essere utile agli altri? Puoi rivolgerti allo Sportello di Volontariato Estivo,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Anziani, Associazioni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
La comunità in festa per Im-Patto Digitale

“La comunità in festa per Im-Patto Digitale” Il semestre finale del progetto Im-Patto Digitale si chiude con una grande festa,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Giovani, Lodi
Teatro delle opere, arte per cittadini con e senza dimora
Teatro delle Opere: in scena la creatività dei cittadini. Con e senza fissa dimora

La pittura, il teatro e la creatività manuale sono stati a Como un'occasione di incontro e di relazione per...

27 Maggio 2025 Di CSV Insubria COarte, Arte dell'integrazione, Coesione sociale, Como, Disagio adulto/sociale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più