Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Giornata contro la violenza sulle donne. Gli eventi in provincia

CSV Lombardia Sud2019-11-25T15:03:56+01:00
Pubblicato il
25/11/2019
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il rapporto EURES 2019 su “Femminicidio e violenza di genere in Italia”, pubblicato in questi giorni, evidenzia che la violenza di genere nel 2018 è ancora in crescita: sono 142 le donne uccise (+0,7%), 119 in famiglia (+6,3%).  Nel rapporto si sottolinea inoltre che non si è mai registrata una percentuale così alta di vittime femminili rispetto al totale (40,3% contro il 35,6% dell’anno precedente). «Gelosia e possesso» sono ancora il movente principale (32,8%). In aumento anche le denunce per violenza sessuale (+5,4%), stalking (+4,4%) e maltrattamenti in famiglia (+11,7% nel 2018). Ad aumentare nel 2018 sono soprattutto i femminicidi commessi in ambito familiare/affettivo (+6,3%, da 112 a 119), dove si consuma l’85,1% degli eventi con vittime femminili. Anche nel 2018 la percentuale più alta dei femminicidi familiari è commessa all’interno della coppia, con 78 vittime pari al 65,6% del totale (+16,4% rispetto alle 67 del 2017): in 59 casi (pari al 75,6%) si è trattato di coppie «unite» (46 tra coniugi o conviventi), mentre 19 vittime (il 24,4% di quelle familiari) sono state uccise da un ex partner. Il Nord conferma anche nel 2018 la più alta presenza di donne uccise (66, pari al 45% del totale italiano, di cui 56 in famiglia), mentre il 35,2% dei femminicidi si registra al Sud (50 casi, di cui 42 in famiglia) e il 18,3% nelle regioni del Centro (26 casi, di cui 21 in famiglia). In costante aumento negli ultimi cinque anni, poi, le violenze sessuali denunciate, che raggiungono nel 2018 le 4.886 unità, con una crescita del 5,4% sul 2017 e del 14,8% sul 2014. Di queste ben 1.132, pari al 25,9% del totale, risultano minorenni.

Il 2019 non sembra meglio considerato che nei primi 10 mesi già si contano 94 omicidi con vittime femminili. La violenza di genere dunque esiste, è diffusa e non appare affatto in diminuzione. La diffusione pervasiva di culture e pratiche di violenza chiede con un urgenza un forte intervento di educazione ai sentimenti e alle emozioni. Si sta diffondendo un’incapacità generale a “trattare” con i propri sentimenti. Educare la capacità di articolare in parola ciò che si prova sembra una frontiera d’azione necessaria e non rinviabile.. Non si tratta di cercare “il mostro”, il “deviante”, ma piuttosto di interrogare il nostro modo di essere uomini e donne nelle relazioni, di interrogarsi nel quotidiano, nella “normalità” dei nostri comportamenti.

Gli eventi in provincia di Pavia:

  • Corteo in centro storico di Pavia organizzato da Cooperativa Liberamente;
  • Il Consultorio Familiare Pubblico Asst Pavia dal 26 novembre incontra le donne presso il Comune di Pavia, Palazzo Mezzabarba, Sala Caduti di Nassiriya, dalle ore 10 alle ore 12. Il programma (515 download ) ;
  • Cooperativa LiberaMente, in collaborazione con Spaziomusica Pavia, organizza per il 25 novembre sera un evento musicale.
    L’evento è gratuito a libera offerta e il ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività di LiberaMente- Percorsi di donne contro la violenza Onlus. Il programma (588 download ) ;
  • Il Comune di Codevilla organizza per il 30 novembre pomeriggio tre ore di reading. Il programma (537 download ) .
#TAG: Dati e ricerche  Pavia  Per i cittadini  

NOTIZIE CORRELATE

Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più