Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Giornata Nazionale delle Università “Università svelate”

CSV Lombardia Sud2025-03-17T11:21:31+01:00
Pubblicato il
10/03/2025
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Tutta la cittadinanza e la comunità accademica sono invitate giovedì 20 marzo 2025 per la seconda edizione della Giornata Nazionale delle Università “Università svelate”: dillo a un familiare o a un amico.

Le iniziative sono gratuite e aperte a tutti nel limite consentito dagli spazi e dalle norme sulla sicurezza.

Sarà attivo, a cura degli studenti, un supporto per la popolazione over 65 con accompagnamento e illustrazione degli spazi dell’Università nell’ambito del progetto di Caring e co-housing tra generazioni.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Pavia e istituita dalla CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per la prima volta in data 20 marzo 2024, in coincidenza con la Giornata Internazionale della Felicità e all’interno della Settimana della Minerva, un periodo dedicato alla celebrazione del sapere e dell’istruzione.

Fin dal suo concepimento la Giornata Nazionale delle Università ha avuto come finalità quella di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale. Quest’anno l’attenzione si concentra in particolare sulle città universitarie, quali luoghi privilegiati dell’interazione sinergica tra Università e territori.

Luoghi di produzione e di condivisione della conoscenza, le città universitarie sono piattaforme di innovazione al servizio del Paese. Di qui il rafforzamento della collaborazione CRUI – ANCI per rendere queste città sempre più funzionali, sostenibili, dinamiche e attrattive a beneficio non solo delle comunità studentesche, ma della più ampia popolazione urbana di cui queste sono parte. Un’occasione per riflettere sulla collaborazione tra Atenei, Amministrazioni Comunali e società civile, ma anche per promuovere nuove e più efficaci strategie di interazione per gli anni a venire.

L’Università di Pavia ha aderito alla proposta organizzando – in collaborazione con il Comune di Pavia – un ricco programma di visite a spazi e strutture dell’Ateneo e di eventi – cui si aggiunge la visita guidata a Palazzo Mezzabarba, sede del Comune – a beneficio di tutti i cittadini che potranno così scoprire le “meraviglie” dell’Università di Pavia e della città.

Obiettivo e motore dell’evento, quello di offrire un’opportunità unica di partecipazione, un momento di condivisione del patrimonio scientifico e culturale che la comunità accademica produce per la società che la sostiene, con l’obiettivo di mostrare dall’interno la vita che si svolge nelle università, nelle aule, nei cortili, nelle biblioteche, nei musei e nei laboratori.

Di seguito il programma della giornata:

h. 9:30 Cortile delle Statue (Palazzo Centrale dell’Università, Strada Nuova 65)
I Rappresentanti dell’Università e del Comune di Pavia aprono la Giornata.

Alla scoperta dell’Università e dei suoi Musei | Visite guidate
h. 10:00 I cortili dell’Università, Strada Nuova 65 (a cura di L. Erba)
h. 10:30 Il Museo per la storia dell’Università, Strada Nuova 65 (a cura di E.M. Bernardi)
h. 11:15 Il Museo Kosmos: alla scoperta delle collezioni nascoste, piazza Botta 10 (a cura di S. Maretti)
h. 12:00 Il Museo Camillo Golgi, piazza Botta 10 (a cura di S. Sanza)
h. 12:30 Il Centro Manoscritti, Strada Nuova 65 (a cura di N. Trotta)
h. 16:00 Il Museo della Tecnica Elettrica, via Ferrata 6 (a cura di P. Di Barba)

Alla scoperta del Palazzo che ospita il Comune di Pavia
h. 14:15 Visita guidata a Palazzo Mezzabarba, piazza del Municipio 2

Alla scoperta delle Biblioteche | Visite guidate
h. 13:30 Biblioteca di Economia, Via San Felice, 5-7, (a cura di M. Leoni)
h. 15:00 Biblioteca di Studi Umanistici, Sede di San Tommaso, piazza del Lino, 1, (a cura di F. Garusi)
h. 16:30 Biblioteca di Medicina, Campus della Salute, Viale Golgi, 19, (a cura di E.M. Rinaldi)

Vivere l’Università | Il grande cinema dal vivo
(A cura di F. Villa)
Auditorium di San Tommaso, piazza del Lino, 1
h. 17:00 Proiezione del film “Sueño en otro idioma”, (Ernesto Contreras, 2017)
A seguire collegamento streaming con il regista e lo sceneggiatore

Palazzo Centrale diventa Palazzo del Benessere
Palazzo Centrale, Strada Nuova, 65
h. 17:00 Lo sport per l’università e la città: inaugurazione dell’Anno Sportivo Universitario, Aula Magna, (a cura del CUS Pavia)
h. 18:30 Università e Città insieme per il benessere di cittadini e studenti, Aula Forlanini, (a cura dei rappresentanti di Università e Comune di Pavia)
h. 18:45 La stanza del benessere psicologico, Aula del 400, (a cura di G. Bottini)
h. 18:45 La stanza della meditazione, Aula Disegno, (a cura di D. Rebuzzi)

Tutte le iniziative sono gratuite e aperte a tutti i cittadini e agli studenti interessati.
Sarà consentita la partecipazione fino al massimo della capienza degli spazi.

Maggiori informazioni sul sito UNIPV

manifesto
#TAG: cultura  Pavia  Per i cittadini  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più