Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Inaugurazione bookcrossing a Pavia

CSV Lombardia Sud2019-11-15T15:16:30+01:00
Pubblicato il
15/11/2019
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In piazzale Ghinaglia e al parco Rossignoli a Pavia, sabato 16 novembre dalle 15,30 vengono inaugurate due postazioni illuminate attive 24 ore su 24 per lo scambio gratuito di libri: qualcuno lascerà dei volumi che saranno letti da altri favorendo così uno scambio culturale. Un modo per ripensare gli spazi urbani.

Dopo l’inaugurazione verrà offerta una merenda al parco Rossignoli.

L’iniziativa è frutto di cinque soggetti (Ains, Aps Borgo Ticino, Aps Presi nella Rete, Decumano Est e Amici dell’IC Cavour) che hanno partecipato lo scorso anno ad un bando regionale per attivare azioni volte a migliorare il Borgo di Pavia.

Il manifesto (282 download )

Obiettivo del progetto: sviluppare attività socio-culturali rivolte alle fragilità del quartiere grazie ad una serie di iniziative denominato “Borgo Attivo”.

“Borgo attivo” è stato il terzo progetto finanziato in provincia di Pavia, proposto da AINS Pavia, partendo dai bisogni emersi da una precedente mappatura, intende allargarsi ed estendersi sul territorio cittadino, puntando al coinvolgimento della comunità, in particolare del Borgo Ticino, rendendola partecipe nelle varie fasi di un percorso ideato nel rispetto delle culture, nella promozione della solidarietà e nella valorizzazione della cultura materiale e immateriale del Borgo Ticino, quali elementi identitari, dalla cui condivisione partire per “fare insieme”.
Il progetto si articola in attività che intendono dare risposte concrete ai cittadini bisognosi e fragili come lo sportello di counseling infermieristico e l’organizzazione di un gruppo del dono, ovvero una libera associazione di cittadini che raccolga articoli per chi ne abbia necessità; attività di animazione e inclusione sociale, come i laboratori di narrazione che hanno bisogno della collaborazione e partecipazione attiva dei “portatori” di memoria per potersi attuare e la valorizzazione della storia e della cultura quale elemento identitario e nello stesso tempo pretesto per far lavorare insieme gruppi di persone eterogenee intorno all’organizzazione di un grande evento per la cittadinanza.

#TAG: Associazioni  Bando Volontariato 2018  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Comunita e territorio  Pavia  Prossimità  

NOTIZIE CORRELATE

Dai commercialisti domande e risposte sul Terzo settore

Dubbi sulla riforma del Terzo settore? Alcune delle risposte arrivano dalla Commissione Terzo Settore e Non Profit dell’Ordine dei commercialisti e...

31 Luglio 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Fondo sociale europeo plus 2021-2027 Priorità 4 Occupazione Giovanile – ZERONEET – Reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze

I soggetti beneficiari degli interventi, di cui alla presente misura, sono reti la cui operabilità territoriale è basata sugli...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Giovani
Inclusione attiva e situazione socio-lavorativa persone con disabilità (scade il 13/10/2025)

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di inclusione attiva per l’integrazione socio-lavorativa nell’ambito dei progetti di vita indipendente...

31 Luglio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Disabilità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più