Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Incontro sull’economia circolare

CSV Lombardia Sud2022-03-11T18:33:21+01:00
Pubblicato il
03/03/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 12 marzo 2022, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, si terrà presso il Collegio Cairoli (Piazza Collegio Cairoli, Pavia) e online l’incontro “L’economia circolare: una strategia per ridurre, riusare, riciclare, innovare“, inserito all’interno del nono ciclo di Scuola di Cittadinanza e Partecipazione (2021—2022).

L’incontro, moderato da Andrea Zatti, Università di Pavia, e introdotto da Corrado Sanguineti, Vescovo di Pavia, prevede i seguenti interventi:

  • Walter Ganapini, Progetto Fra’ Sole: Che cosa è l’economia circolare?
  • Antonella Zucchela, Università di Pavia: Il ruolo degli imprenditori
  • Emanuele Bompan, Giornalista ambientale: Il ruolo dei consumatori
  • Giorgio Dal Fiume, Altromercato: La filiera dell’abbigliamento
  • Michele Pasisetti, Rete Cauto: Riciclo e inclusione sociale
  • Maurizio Grandini, ANCE Pavia: Il settore delle costruzioni
  • Marco Grecchi, ICS s.p.a.: Una produzione a basso impatto ambientale

Per partecipare in presenza è necessaria l’iscrizione alla mail: scppv.2122@gmail.com

E’ anche possibile partecipare online connettendosi tramite su YouTube a questo link.

Un progetto di Diocesi di Pavia e di Il Laboratorio di Nazareth, in collaborazione con Università degli Studi di Pavia e CSV Lombardia SUD.

#TAG: Ambiente  Cittadinanza attiva  Comunita e territorio  

NOTIZIE CORRELATE

A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
Un mese di eventi per la sostenibilità

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS 2025, anche quest’anno l’Università di Pavia si prepara ad accogliere una serie di...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più