Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Mafie: tra memoria e presente

CSV Lombardia Sud2017-11-15T00:00:00+01:00
Pubblicato il
15/11/2017
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“Mafie tra memoria e presente” è il titolo e il filo conduttore degli incontri serali pubblici organizzati dal Collegio Universitario S. Caterina di Pavia e che accompagneranno il corso di “Storia delle mafie italiane” riconosciuto dall’Università di Pavia e tenuto, sempre presso il Collegio, da Enzo Ciconte, uno dei massimi esperti in organizzazioni criminali.

Gli incontri, in programma nelle serate di novembre gratuiti e aperti a tutti, ospiteranno alcune delle figure più importanti nel contrasto ai fenomeni mafiosi di oggi e del passato. La prospettiva storica, accompagnata dalle testimonianze dirette dei protagonisti, sarà la premessa per una considerazione sull’evoluzione della criminalità organizzata e sull’analisi della situazione odierna.

Giovedì 16 novembre alle ore 21 l’incontro avrà come titolo “Alle origini delle stragi del ’92: il maxiprocesso di Palermo”. Il Collegio S. Caterina ospiterà per la prima volta Giuseppe Ayala, Leonardo Guarnotta e Giuseppe Di Lello, magistrati del pool che istruì lo storico processo di Palermo con Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Ricorderanno l’istruttoria che segnò l’inizio della sfida dello Stato alla Mafia siciliana, ma che fu la tragica premessa alla rappresaglia concretizzatasi con la stagione di sangue di 25 anni fa.

Il ciclo di conferenze si concluderà martedì 28 novembre con Raffaele Cantone presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione che dialogherà con Luigi Ferrarella giornalista del Corriere della Sera sul tema “Da tangentopoli all’ANAC: venticinque anni di corruzione e anticorruzione”. Cantone, nel corso della sua esperienza come pubblico ministero presso la direzione distrettuale antimafia di Napoli, dal 1999 al 2007, ha condotto fondamentali inchieste sulla camorra  in specie sul clan dei Casalesi , alcune delle quali sfociate nel processo “Spartacus”. Ferrarella in oltre vent’anni di attività giornalistica ha raccontato le più importanti vicende di cronaca giudiziaria del Paese, da Mani pulite alle indagini della Procura di Milano sui rapporti tra criminalità organizzata e politica.

Gli incontri si svolgeranno tutti alle ore 21 presso il Collegio Universitario S. Caterina, via S. Martino 17/B, Pavia.

Il corso universitario in “Storie delle Mafie italiane”, tenuto dal Professor Enzo Ciconte, è accreditato dal Dipartimento di Giurisprudenza (3 CFU), dai Dipartimenti di Studi Umanistici (6 CFU), di Scienze Politiche e Sociali (6 CFU), di Scienze Economiche e Aziendali (6 CFU). Agli studenti dell’Università di Pavia che hanno intenzione di seguire il corso è richiesta una pre-iscrizione da formalizzare sul sito http://www.collegiosantacaterina.it.

Scarica la locandina
#TAG: Corsi  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Pavia

Via Bernardo da Pavia, 4 - Pavia
C.F. 93033050191

T. 0382 526328
pavia@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più