Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Mostra di Chiusura della Summer School “Architectures of Care” presso il Rione Scala

CSV Lombardia Sud2024-07-16T14:47:53+02:00
Pubblicato il
16/07/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Summer School “Architectures of Care: Designing Relational Ecologies” dell’Università di Pavia, finanziata da fondi Erasmus+ attraverso il programma Blended Intensive Programme e supportato dal Centro di Servizio di Ateneo CENTER FOR GLOBAL STRATEGIC ENGAGEMENT (GLOBEC), si concluderà con una mostra di chiusura il 19 luglio 2024, dalle 17:30 alle 19:00, presso il Teatro Cesare Volta nel quartiere Rione Scala. L’evento rappresenta il culmine di una settimana intensa di workshop, dialoghi e attività progettuali, incentrati su temi cruciali come la sostenibilità, l’integrazione sociale e la resilienza comunitaria nel quartiere Scala.

La Summer School, che si è svolta dal 15 al 19 luglio 2024, ha coinvolto studenti e ricercatori provenienti da varie università internazionali, tra cui l’Università di Pavia, la Politechnika Opole, l’Università di Thessaly e ISCTE di Lisbona. Guidati da esperti e docenti di fama internazionale, i partecipanti hanno esplorato nuove modalità di progettazione architettonica che promuovano l’ecologia relazionale e le pratiche di cura all’interno delle comunità. La mostra finale presenterà i progetti sviluppati durante la settimana, con un focus particolare sulla riqualificazione e la valorizzazione del Rione Scala. Questo quartiere, con la sua storia di auto-sufficienza e cittadinanza attiva, è stato scelto come laboratorio per esplorare soluzioni innovative per affrontare le sfide contemporanee legate alla sostenibilità e all’inclusione sociale attraverso il coinvolgimento attivo della comunità.

Tra i temi trattati nei progetti esposti ci saranno:

  • La promozione della diversità culturale e della coesione sociale.
  • La gestione delle risorse idriche in condizioni di scarsità.
  • La creazione di spazi di gioco intergenerazionali.
  • La riqualificazione di spazi pubblici per favorire l’interazione comunitaria.

L’evento, aperto al pubblico, sarà un’occasione unica per vedere come le idee sviluppate durante la Summer School possano tradursi in interventi concreti per migliorare la qualità della vita nei quartieri urbani e facilitare il dibattito.

La Summer School ha beneficiato del patrocinio di CSV Lombardia Sud. Inoltre, un ringraziamento speciale va alla Biblioteca Mirabello Scala per il prezioso supporto fornito durante l’intero corso dell’iniziativa, facilitando l’accesso a risorse informative e culturali indispensabili per il successo della Summer School, e alle volontarie dell’Associazione Calypso che hanno supportato la fase conoscitiva e preparatoria.

Per ulteriori informazioni:

Nadia Bertolino,
Università di Pavia Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
nadia.bertolino@unipv.it

SCARICA LA LOCANDINA (PDF)

#TAG: Coesione sociale  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Pavia

Via Bernardo da Pavia, 4 - Pavia
C.F. 93033050191

T. 0382 526328
pavia@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più