Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Pavia Pride 2024. Eventi dal 25 maggio alla parata di sabato 1 giugno

CSV Lombardia Sud2024-05-29T16:47:11+02:00
Pubblicato il
29/05/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Pavia Pride 2024 invita tutti* a scendere in piazza contro l’indifferenza e la violenza e per la pace.

La manifestazione, che ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Pavia e del Comune di Pavia, percorrerà le vie del centro di Pavia sabato 1 giugno con partenza prevista per le ore 16. Alle 15 è previsto il concentramento delle persone manifestanti nell’area di Piazzale Ponte Ticino. Il corteo percorrerà Strada Nuova, Piazza Castello, Via Santa Maria delle Pertiche, Corso Cairoli, Via Defendente Sacchi, per arrivare in Piazza Leonardo Da Vinci, dove si terranno i discorsi di rito dal palco.

Seguirà, a partire dalle 21, il tradizionale Pride Party gratuito, con Moira DJ, presso il Caffè Teatro di Strada Nuova 75.

“La manifestazione sarà completamente accessibile”, spiega Bettini: “anche quest’anno abbiamo previsto una serie di misure per consentire la partecipazione anche di persone con disabilità e neurodivergenti, per tutto il tempo della parata e degli interventi dal palco. Ci saranno, per esempio, zone di decompressione e allattamento, un servizio di accompagnamento per persone ipovedenti e saranno disponibili tappi antirumore. Il palco sarà accessibile alle persone con disabilità e saranno presenti interpreti LIS per la traduzione simultanea degli interventi”. 

L’allestimento della parata è stato realizzato in ottica ecosostenibile dalle persone volontarie di Coming-Aut, utilizzando materiali riciclati e tessuti di recupero.

Le madrine dell’evento di quest’anno sono Elena Di Cioccio, attrice, speaker radiofonica e conduttrice televisiva, che ha reso pubblico il suo percorso, che passa dall’auto-discriminazione fino all’accettazione, di persona sieropositiva, e Egon Botteghi, uomo trans non binario, madre di due figl* ed esponente di spicco della promozione di una genitorialità trans consapevole e visibile, dentro e fuori la comunità LGBTI+.

Hanno aderito ed espresso sostegno al Pavia Pride 2024 gruppi e sigle del terzo settore. Tra questi: Sindacato Confederazione Unitaria di Base (C.U.B) di Pavia e provincia, Alfi – Associazione lesbica femminista italiana, Arci Pavia Comitato Territoriale, Bussole LGBT, Arci Garcia Lorca, Sinistra Italiana Pavia, CSV Lombardia Sud ETS.

Da domani, 25 maggio, la città di Pavia ospiterà la Pride Week, una serie di eventi di socializzazione e confronto che accompagneranno il percorso della città fino al corteo (dettagli in calce al comunicato).

“Invitiamo todes i cittadini e le cittadine che si riconoscono nella lotta contro l’indifferenza alle nostre iniziative e alla parata del 1 giugno: vogliamo che le persone intorno a noi ci vedano, perché fa paura solo chi non si conosce”, conclude la Presidente di Coming-Aut Pavia.

LA PRIDE WEEK

Si comincia sabato 25 maggio alle 20:30 con una pizzata, nella sede di Coming-Aut, in Corso Garibaldi 20/n a Pavia.

Domenica 26 maggio ci troveremo alle 20, in via Dei Mille 130, con l’associazione AEREL, per una sessione di giochi da tavolo e di ruolo. L’evento, dal titolo ‘Mettiamoci in Gioco’ sarà all’insegna di strumenti di inclusività concreti che rendano il gioco un momento davvero accessibile a tutte le persone.

Lunedì 27 maggio è prevista, alle 18:30 in Corso Garibaldi 20/n “La Ruota della Salute”, un evento nella formula del quiz dedicato alla promozione della salute e del benessere sessuale, della prevenzione dell’HIV e delle IST oltre che del safer sex.

Martedì 28 maggio alle 18:30 l’associazione ha organizzato un aperitivo comunitario presso Sottovento in via Siro Comi 8.

Socializzazione e divertimento sono le parole chiave dell’aperitivo organizzato per mercoledì 29 maggio con un “Single Party” presso l’Ombra de Vin ‘Bacaro Poetico’ in Piazza Vittoria 2 alle ore 18:30.

Giovedì 30 maggio “Drag Show” al Caffè Teatro in Strada Nuova 75 dalle 22.

Alla vigilia della manifestazione infine, venerdì 31 maggio, sarà presentato, in Corso Garibaldi 20/n, il libro Cattivo sangue di Elena di Cioccio, attrice, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana, un’autobiografia graffiante sulla convivenza con l’HIV.

Seguirà un aperitivo al Bar Italia in Corso Garibaldi 31 alle ore 20 e alle 21 ci sarà l’ultimo appuntamento con il Pride Lab in Corso Garibaldi 20/n, per concludere i lavori in preparazione della manifestazione dell’indomani.

#TAG: Accoglienza  Coesione sociale  cultura  diritti  Giovani  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più