Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Premiazione 68 comuni Plastic free. C’è anche Pavia

CSV Lombardia Sud2023-03-09T09:38:38+01:00
Pubblicato il
22/02/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 11 marzo, all’interno di Palazzo Re Enzo, Plastic Free onlus premierà 68 amministrazioni comunali che si sono distinte per il proprio impegno verso l’ambiente guadagnandosi il titolo di Comune Plastic Free 2023 e Pavia è una di queste città.
In un periodo di grande attenzione verso l’ambiente, il riconoscimento a Comune Plastic Free è un’idea dell’omonima associazione e ha l’obiettivo di avvicinare le istituzioni alle tematiche ambientali.

I criteri di valutazione si basano su 5 pilastri fondamentali:
● lotta contro gli abbandoni illeciti;
● sensibilizzazione del territorio;
● collaborazione con l’associazione Plastic Free;
● gestione dei rifiuti urbani;
● attività virtuose dell’ente.

Un comitato interno della onlus, grazie ad una scheda di valutazione composta da 22 punti, ha valutato oltre 360 Comuni scegliendo i più virtuosi per la premiazione 2023.

In particolare, i 68 Comuni selezionati, riceveranno il trofeo a forma di tartaruga e l’attestato di virtuosità secondo il proprio livello di impegno, rispettivamente 1, 2 o 3 tartarughe. 

L’evento dell’11 marzo sarà strutturato in 2 momenti: il mattino sarà dedicato alle premiazioni delle amministrazioni comunali, mentre il pomeriggio l’associazione, in collaborazione con il Festival Del Sarà, sarà impegnata in 2 talk show dove saranno trattate tematiche quali “La transizione è sostenibile?” e “Scelte di sostenibilità”, con illustri ospiti ed opinion leader del settore.

Plastic Free è un’associazione di volontariato, senza scopo di lucro, impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, una vera e propria minaccia per il Pianeta, l’umanità e tutte le forme di vita presenti. Nel proprio impegno quotidiano realizza appuntamenti di pulizia ambientale, sensibilizzazioni nelle scuole, salvataggi di tartarughe marine e supporta enti ed aziende nella transizione ecologica. I numeri che l’associazione è riuscita ad ottenere fino ad oggi parlano di circa 3 milioni di chili di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, di oltre 110 mila studenti sensibilizzati in più di 1.000 scuole italiane, e di 130 tartarughe marine salvate da morte certa.
Mercoledi 25 gennaio si è svolta la presentazione dei 68 Comuni Plastic Free 2023 a Roma presso la sala stampa del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica alla presenza della Viceministro On. Vannia Gava, la Dirigente del Ministero Laura D’Aprile, l’associazione Plastic Free Onlus rappresentata dal Presidente Luca De Gaetano, dal Direttore generale Lorenzo Zitignani e dal Segretario Generale Antonio Rancati e dall’ideatore del Festival del Sarà, Antonello
Barone.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha valutato positivamente i criteri di valutazione predisposti dall’associazione ed ha concesso il proprio patrocinio morale all’iniziativa e alla cerimonia di premiazione che si svolgerà a Bologna l’11 marzo 2023.
www.plasticfreeonlus.it

#TAG: Ambiente  

NOTIZIE CORRELATE

Sportello Volontariato Estivo a Lodi 2025

Ti piacerebbe incontrare nuove persone, fare nuove esperienze ed essere utile agli altri? Puoi rivolgerti allo Sportello di Volontariato Estivo,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Anziani, Associazioni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
Un mese di eventi per la sostenibilità

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS 2025, anche quest’anno l’Università di Pavia si prepara ad accogliere una serie di...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più