Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progetto діти миру – I Bambini della Pace Interventi a favore di minori ucraini rifugiati di guerra presenti a Voghera e comuni limitrofi

CSV Lombardia Sud2022-09-22T15:33:45+02:00
Pubblicato il
29/08/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

A Voghera il progetto sta proseguendo per il meglio ed il mese di agosto ha significato per i bambini coinvolti partecipare al tanto atteso campo estivo presso la piscina comunale di Voghera, dove grazie all’asd Movisport  hanno potuto dare sfogo a tutte le loro energie e voglia di divertimento tra attività in acqua, laboratori creativi e tornei di cacio, basket e pallavolo.

Per i bambini più piccoli il progetto ha previsto degli ingressi in piscina con le proprie mamme per avere momenti di svago estivo e per contrastare il caldo e per i quali si ringrazia la Piscina Comunale di Voghera.

L’ente capofila Orti Sociali e tutte le associazioni coinvolte si stanno ora occupando dell’organizzazione di alcuni appuntamenti  di “scuola di italiano” per supportare i bambini prima del rientro a scuola.

Grazie al lavoro all’unisono della rete di solidarietà ed al patrocinio del Comune, domenica 11 settembre, presso il centro sportivo di via Granella gestito dalla Polisportiva Vogherese, tutte le famiglie, ucraine e non, sono invitate a condividere un momento di festa sperimentando insieme un laboratorio di Biodanza, a cura di Marta Lesinska , insegnate  specializzata di Biodanza per bambini ed adolescenti diplomata presso al  Centro studi Biodanza di Bologna- sistema Rolanto Toro. Dalle 14.30 alle 18.30 genitori e bimbi insieme potranno anche assemblare la propria “Pigotta della Pace”, grazie al lavoro delle volontarie Lucia Repossi, Concetta Ferrante e Graziella Ravara  dell’associazione Famiglie Nuove.

I bambini e le bambole Pigotte, che simboleggiano il gioco ed il momento dell’infanzia e giovinezza, con la loro spontaneità sono infatti  portatori di Pace.

La festa sancirà anche la conclusione del progetto e del percorso fatto insieme nel quale, grazie al sostegno della Fondazione Banca del Monte, i bambini rifugiati ucraini e le loro mamme hanno partecipato a tante attività creative organizzate dalla rete di associazioni e volontari, al campo estivo presso la fondazione Adolescere, al percorso di orto terapia degli Orti Sociali, ad attività immersi nella natura grazie all’associazione Tutti x il clima ed hanno potuto vivere la loro tradizionale festa di Ivan Kupala.

La festa sarà, sempre all’interno delle finalità del progetto, un’occasione di creazione di ricordi positivi per le famiglie che sono state costrette ad allontanarsi dalle loro case ed anche un momento per ringraziare tutte le persone che hanno partecipato e si sono messe in gioco dedicando parte del loro tempo agli altri.

Per informazioni e contatti rivolgersi alla segreteria organizzativa presso Hub Voghera, piazzetta Garibaldi 9 Voghera oppure scrivere- anche in lingua ucraina- a: ibambinidellapace.ortisociali@gmail.com

#TAG: Associazioni  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Trent’anni di Arci Festa. Un’edizione per resistere, costruire, immaginare

Promossa da Arci Cremona, Arci Festa compie trent’anni e torna, come ogni estate, a portare socialità, musica, temi importanti...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Cinema sotto le stelle 2025 a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita al Cinema sotto le stelle 2025. Le proiezioni...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Appuntamenti estivi con l’Associazione Borgo Angeli

Continuano gli appuntamenti estivi al Centro sociale Margherita Hack in via Boldrini 46 Mantova. Dopo l'uscita in Sup e...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Pavia

Via Bernardo da Pavia, 4 - Pavia
C.F. 93033050191

T. 0382 526328
pavia@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più