Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Uso di alcol, problemi alcolcorrelati e scelte responsabili: aspetti culturali, abitudini ed evidenze scientifiche

CSV Lombardia Sud2023-06-13T10:40:05+02:00
Pubblicato il
13/06/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
L’Associazione dei Club Alcologici Territoriali di Pavia propone per il 25 giugno alle 9,30, nell’Auditorium della Parrocchia Sant’Alessandro di Pieve Emanuele in Piazza della Chiesa 2, la Festa delle famiglie con l’incontro dal titolo “Uso di alcol, problemi alcolcorrelati e scelte responsabili: aspetti culturali, abitudini ed evidenze scientifiche. La mattinata, aperta a tutti, è occasione per festeggiare gli anni di sobrietà raggiunti dalle famiglie dei Club e per scambiarsi esperienze e progetti.

Con questo evento l’Associazione vuole stimolare il confronto sulle varie dimensioni – aspetti culturali, abitudini, conseguenze per la salute – che caratterizzano l’uso di alcol nelle nostre comunità. Una maggiore conoscenza e consapevolezza possono aiutare ogni persona a fare scelte più responsabili e libere: da mode, da pressioni, da abitudini non salutari, talvolta sorrette dall’idea che alcol e droghe aiutino a stare meglio.

Sarà anche l’occasione per le famiglie dei Club di condividere i vantaggi della sobrietà: che vuol dire “andare oltre” alcol e droghe, e far crescere le condizioni personali per una migliore qualità della vita, compresa la vita interiore, ampliare le proprie relazioni, coltivare le proprie risorse, riscoprire o scoprire passioni, impegnarsi nella propria comunità e molto altro ancora… perché come si struttura il percorso di cambiamento è nella libertà e responsabilità di ogni persona e di ogni famiglia che partecipa al Club.

Le “medicine” di ogni incontro di Club – amicizia, amore, solidarietà – aiutano chi partecipa a coltivare in sé stessi e nel tessuto sociale un clima di espressione dei bisogni e di ascolto dell’altro che si sviluppa nel quotidiano, settimana dopo settimana, per costruire rapporti sociali armoniosi e gratificanti. Alla Festa si alterneranno le testimonianze delle famiglie, gli interventi liberi dei partecipanti ed alcuni contributi istituzionali”. L’incontro è realizzato da ACAT Pavia in collaborazione con ARCAT Lombardia, ACAT Oltrepò, CSV Lombardia SUD ETS e  con il patrocinio del Comune di Pieve Emanuele. L’Associazione ha aderito anche al percorso della Trama dei Diritti, promosso da CSV Lombardia Sud. La Trama dei Diritti è uno spazio culturale aperto a tutte le organizzazioni che si riconoscono come parte di un sistema di enti e realtà impegnate nella costruzione della cultura dei diritti, attraverso un approccio integrato indicato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. www.tramadeidiritti.it L’ACAT, rispetto agli Obiettivi dell’Agenda 2030, è impegnata fin dall’inizio, a partire dalla promozione della sobrietà dall’alcol e dalle altre droghe, principalmente sull’obiettivo G3 SALUTE E BENESSERE e sull’obiettivo G16 PACE GIUSTIZIA.
#TAG: Agenda 2030  cultura  Pavia  Sanità  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più