Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

CSV Lombardia Sud2022-03-17T18:42:11+01:00
Pubblicato il
10/03/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il prossimo 21 marzo si celebra la ventisettesima Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Da cinque anni la Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato, grazie alla legge n. 20 dell’8 marzo 2017.
Quest’anno la manifestazione si svolgerà, in forma ridotta, a Napoli e simultaneamente, in centinaia di luoghi in Italia, in Europa, Africa e America Latina.

Terra mia. Coltura | Cultura. Lo slogan vuole unire due dimensioni di impegno, oggi fondamentali, dalle quali ripartire.
Terra mia: per prendersi cura della nostra comunità locale e reinterpretare il nostro essere cittadini interconnessi a partire dall’attenzione al contesto nel quale viviamo, alla nostra quotidianità.
Coltura | Cultura. La coltura nella terra, la cultura nelle coscienze e nei cuori. Due parole che si differenziano solo per una vocale, che ci restituiscono la necessità di un lavoro che prosegue in parallelo e tiene insieme l’impegno per il nutrimento della Terra con l’impegno per il nutrimento delle coscienze.

A Pavia questa giornata viene celebrata domenica 20 marzo alle 10.30 in Piazza Italia Nomi e Storie contro le mafie
Il Presidio di Libera Pavia invita cittadinanza, istituzioni e associazioni a collaborare all’organizzazione dell’iniziativa e lancia una ricerca di volontari che leggano le stori e i nomi (qui per approfondire la ricerca volontari).

L’evento del 20 marzo (il manifesto (300 download ) ) è inserito nella programmaziona de La Trama dei Diritti, progetto culturale di CSV Lombardia Sud dedicato al tema dei diritti umani e la promozione degli Obiettivi dell’Agenda 2030 ONU. Questo evento concorre a raggiungere l’Obiettivo 16: Pace, Giustizia e istituzioni solide.

Piazza Italia è la piazza vicina a spazi che come Il Teatro Fraschini e l’Università ospitano e generano cultura, ed è la Sede della Provincia, una Istituzione che tanto può fare per l’attenzione alla “terra” nel nostro territorio.
I Nomi Leggere i nomi delle vittime, scandirli con cura, è un modo per rendere vivi le idee testimoniate e l’esempio di chi ha combattuto le mafie a viso aperto, ma anche le vite di chi, suo malgrado, si è ritrovato nella traiettoria di una pallottola o vittima di potenti esplosivi diretti ad altri.
Le Storie L’elenco delle vittime contiene 1055 nomi e non possiamo soffermarci su ogni storia, ma sappiamo che sono tutte Storie pulsanti di vita, di passioni, di sacrifici, di amore per il bene comune e di affermazione di diritti e di libertà negate.
Ci piace l’idea di riempire piazza Italia di Nomi e di Storie che continuano a vivere attraverso la nostra attenzione e che orientano il nostro impegno.

Dalla prima edizione del 1996 molta strada è stata fatta e innumerevoli sono state le iniziative, i percorsi di cambiamento proposti e realizzati. Ma in questi anni anche le mafie hanno modificato il loro modo di agire, rendendosi in alcuni casi più nascoste ma più invasive e pericolose per le nostre comunità e la nostra economia. In aggiunta, la pandemia ha generato ulteriori occasioni di profitto e controllo sociale per le mafie, in un sistema già caratterizzato da radicate collusioni.
A partire dall’enciclica Laudato Sì, ha assunto centralità il concetto di ecologia integrale, una dimensione attraverso la quale il rispetto dell’ambiente deve coniugarsi con politiche più eque, capaci di porre le basi per una reale inclusione tra i popoli e di diminuire la forbice che vede ancora oggi una parte del pianeta sfruttarne un’altra.
Il 21 marzo è un momento di riflessione, approfondimento e di incontro, di relazioni vive e di testimonianze attorno ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, persone che hanno subito una grande lacerazione che noi tutti possiamo contribuire a ricucire, costruendo insieme una memoria comune a partire dalle storie di quelle persone.

Maggiori informazioni sul sito di Libera

#TAG: Associazioni  Legalità  

NOTIZIE CORRELATE

Una poltrona tecnica per il Percorso Delfino

Una poltrona tecnica per il Percorso Delfino (struttura Accoglienza Medica Disabili Dama). L'ha donata la ditta FIEGE Ecommerce Logistics,...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaSudAssociazioni, Mantova, Sanità
Al via il progetto “I giovani danno voce ai loro territori”

Pubblichiamo di seguito il comunicato dell’Azienda Speciale Consortile Oglio Po.   "I GIOVANI DANNO VOCE AI LORO TERRITORI" promosso dall’Azienda Speciale...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaSudAssociazioni, Mantova
Tavola della Pace Cremona: pullman per la manifestazione “Stop Rearm Europe” a Roma il 21 giugno 2025

Una mobilitazione di ampio respiro è in programma per sabato 21 giugno 2025 a Roma, dove si terrà la...

19 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più