Cafè sensoriàl
Cafè Sensoriàl, il bistrot teatrale ideato da Calypso Il teatro per il sociale APS, si svolge domenica 4 maggio marzo in piazzale Salvo d’Acquisto a Pavia.
Ai tavolini del Cafè Sensoriàl, gli avventori trovano un menù da cui non è possibile ordinare cibi e bevande, bensì esperienze sensoriali da vivere in compagnia dei performer.
Quello che il Cafè Sensoriàl propone è a un tempo un viaggio individuale tra memorie e sensazioni, ma anche un’esperienza di comunità.
L’idea del Cafè Sensoriàl nasce nel 2018 come esito del workshop intensivo in compagnia del formatore gallese Iwan Brioc, ideatore del format teatrale del Labirinto Sensoriale. La sfida a cui i partecipanti del laboratorio risposero allora fu quella di produrre una performance strettamente legata al contesto, che da un lato potesse raccontare questo quartiere di periferia e dall’altro portare gli spettatori altrove, come solo il teatro sa fare, in una girandola di suggestioni, evocazioni e memorie. Sicuramente un bisogno espresso dal quartiere allora era quello di disporre di un luogo di aggregazione, poiché il Bar della Scala, che rispondeva a questa funzione, era ormai chiuso da anni. Dopo 6 anni, i luoghi di aggregazione al Quartiere Scala finalmente ci sono. Grazie all’impegno delle associazioni del terzo settore, in sinergia con il Comune di Pavia, la biblioteca ha riaperto ed è ormai un luogo di cultura e socialità consolidato, il teatro ha due stagioni attive e popolari, mentre l’ex Bar è diventato il Sotto Scala, spazio di comunità animato da numerose proposte, in primis il centro del riuso gestito dall’associazione Babele.
Il riallestimento – rinnovato – del Cafè Sensoriàl vuole ricordare da dove siamo partiti e aprire la strada per un quartiere sempre più vivo e inclusivo.
L’occasione per l’evento è rappresentata dal progetto Spazio Salvo – che intende creare una rete virtuosa tra le varie realtà del quartiere- , realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo e grazie a un co-finanziamento dell’Otto per mille della Chiesa Valdese.
La partecipazione al Cafè Sensoriàl è gratuita, ma è indispensabile la prenotazione. Si può scegliere tra tre turni, alle ore 15, alle 16 e alle ore 17.
Numero per le prenotazioni e le informazioni: 3397151351.
L’appuntamento è realizzato nell’ambito della Trama dei Diritti , lo spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud aperto a tutte le organizzazioni impegnate nella costruzione della cultura dei diritti, e concorre a raggiungere l’obiettivo n. 10 (Ridurre le disuguaglianze) dell’Agenda 2030.