Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

In difesa di chi non ha voce

CSV Lombardia Sud2020-02-06T11:07:22+01:00
Pubblicato il
06/02/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’università degli Studi di Milano – Dipartimento di Medicina Veterinaria organizza un workshop gratuito sul maltrattamento dei vulnerabili

“In difesa di chi non ha voce: animale e uomo specie diverse, medesima sofferenza”

Venerdì 14 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso Aula Tesi (L05) Settore Didattico Polo Veterinario di Lodi

Anziani, donne, minori, persone con disabilità, persone fragili. Esseri umani che non sono in grado di rivendicare i propri diritti, che vivono nella paura e troppo spesso subiscono violenze senza poter reagire.

Animali domestici, i “bruti” di antica memoria, maltrattati e vittime di una violenza che non ha mai conosciuto tregua nella storia dell’umanità. Animali che vivono per assecondare le necessità del loro padrone, dimenticati e abbandonati al loro destino quando non più utili.

Sono gli innocenti, i ˂vulnerabili˃, che sempre più spesso non vengono protetti e tutelati da chi avrebbe il dovere di farlo.

Chi può dare loro voce?

Programma:

Chairman – Prof. Mauro di Giancamillo – Dipartimento di Medicina Veterinaria di Lodi

9.00 – 9.45 Registrazione Partecipanti

9.45 – 10.00 Saluto delle Autorità e apertura dei lavori

10.00 – 10.45 Primo: Non Maltrattare. Storia della protezione degli animali in Italia

  • Prof.ssa Giulia Guazzaloca – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Bologna

10.45 – 11.30 Come le scienze forensi possono tutelare i vulnerabili

  • Prof.ssa Cristina Cattaneo – Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute – Milano

11.30 – 12.00 La tutela degli animali in città

  • Prof. Gustavo Gandini – Dipartimento di Medicina Veterinaria – Lodi
  • Dr.ssa Paola Fossati – Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare – Milano

12.30 – 13.00 Quando e perché maltrattare un animale

  • Prof. Gian Luigi Gatta – Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” – Milano

13.00 – 13.30 Tavola Rotonda

Per informazioni:

Segreteria DIMEVET

mail: dimevet@unimi.it

Via dell’Università, 6 – Lodi

Tel: 0250334111

Scarica la locandina

#TAG: Ambiente  Lodi  

NOTIZIE CORRELATE

Borghi da Cinema” porta storie, teatro e creatività tra le vigne dell’Oltrepò Pavese

Cinema, teatro e letture per tutte le età: torna l’atteso appuntamento con Borghi da Cinema – Itinerari di geografia...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, cultura, Pavia
Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi visioni per lo sviluppo sostenibile del territorio

Sabato 17 maggio 2025, a partire dalle ore 9:30 presso Villa Mezzabarba a Borgarello (PV), si terrà l’evento “Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Pavia
Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più