Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Cittadinanza e Costituzione: la X edizione raccontata dagli Enti (Parte 1)

CSV Lombardia Sud2020-03-05T16:44:29+01:00
Pubblicato il
02/03/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In occasione della X edizione di “Cittadinanza e Costituzione” il CSV Lombardia Sud, sede territoriale di Pavia, propone un ciclo di approfondimenti per promuovere e valorizzare il progetto attraverso interviste che mostrino i punti di vista dei diversi soggetti coinvolti, tra cui i promotori, gli insegnanti, gli Enti e i giovani volontari che da anni partecipano e arricchiscono l’iniziativa.

Questo terzo approfondimento è dedicato agli Enti che da anni partecipano al progetto portando gratuitamente la loro esperienza trasformandola in laboratori da 50 minuti rivolti alle classi.
In questa intervista sono raccolte le parole di 3 volontarie che raccontano i riferimenti costituzionali e gli obiettivi dei laboratori che arricchiscono il progetto all’interno delle macrotematiche:

  • BENE COMUNE (a cura di Legambiente Pavia Circolo Il Barcè)
  • ECONOMIA GLOBALE E MERCATO EQUO (a cura di Ad Gentes, Banca Etica Pavia, CAFE e GAS Pavia)
  • PACE E NON-VIOLENZA (a cura di Pax Christi).

Ogni giornata del progetto – che ha previsto una settimana di attività a novembre per le scuole medie e una settimana a febbraio per le scuole superiori – è organizzata con un momento informativo collettivo iniziale presso il Salone del Terzo Millennio della Comunità Casa del Giovane. Questa è l’occasione per dare il benvenuto agli studenti e agli insegnanti e per raccontare loro come si svolgerà la mattinata di laboratori nelle stanze messe a disposizione della Casa del Giovane. Nell’arco di poche ore ogni classe inconterà 3 Enti individuati tenendo conto delle preferenze tematiche espresse dalle scuole che partecipano.
Ciascun Ente ha quindi a disposizione al massimo 50 minuti per incontrare ogni classe e stimolarla a riflettere e attivarsi sulle tematiche proposte, incoraggiando gli studenti ad informarsi e a crescere come cittadini attivi e responsabili.
Fondamentale è la connessione con gli Articoli della Costituzione a cui ogni Ente si ispira per lo svolgimento delle proprie attività, per poter trasmettere agli studenti il significato pratico, concreto delle parole espresse nella Carta Costituzionale.

50 minuti possono sembrare pochi per affrontare tematiche importanti e complicate come ad esempio l’integrazione, la cooperazione internazionale, la legalità… Uno dei messaggi che “Cittadinanza e Costituzione” vuole trasmettere è che sia possibile coinvolgere attivamente gli studenti in attività laboratoriali, interattive, pratiche anche avendo a disposizione una sola ora di lezione!
Anche per questo è fondamentale il ruolo dell’insegnante che, se condivide e riconosce il valore e le potenzialità di una didattica il più possibile interattiva e coinvolgente, può decidere di riutilizzare alcune delle modalità scoperte durante i laboratori oppure può anche invitare gli Enti a tornare in classe per continuare l’approfondimento con gli studenti.

A questi link gli approfondimenti precedentemente pubblicati:

  • Cittadinanza e Costituzione: la X edizione raccontata dai promotori
  • Cittadinanza e Costituzione: la X edizione raccontata dagli insegnanti

Per saperne di più sul progetto e gli Enti che vi collaborano puoi leggere l’articolo 10 anni di Cittadinanza e Costituzione, mentre a questo link è possibile scaricare il libretto della X edizione di “Cittadinanza e Costituzione” contenente le schede di presentazione di tutti gli Enti e l’elenco degli Articoli della Costituzione a cui fanno riferimento nello svolgimento dei laboratori.

I prossimi approfondimenti saranno diffusi nelle newsletter settimanali del CSV.
Per iscriversi cliccare qui

#TAG: Associazioni  Cittadinanza attiva  Giovani  Legalità  Pavia  Per approfondire  Per i cittadini  Scuola volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Un mese di eventi per la sostenibilità

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS 2025, anche quest’anno l’Università di Pavia si prepara ad accogliere una serie di...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Obbligo di deposito del rendiconto economico per gli ETS: webinar sul modello ministeriale D

CSVnet Lombardia organizza un webinar informativo online sui principi di redazione del rendiconto economico degli ETS secondo il “modello ministeriale D”...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAspetti giuridici, Associazioni
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
All Department
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Pavia

Via Bernardo da Pavia, 4 - Pavia
C.F. 93033050191

T. 0382 526328
pavia@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più