Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“La Prossima Generazione” progetta il mondo di domani

CSV Lombardia Sud2020-05-14T14:13:41+02:00
Pubblicato il
11/05/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“La Prossima Generazione” è la call che Generatività.it, Alleanza per la Generatività Sociale con il sostegno di Fondazione Unipolis hanno lanciato per immaginare un piano di rigenerazione del Paese dopo l’emergenza Covid-19.

«La “tempesta” del Covid-19 si è abbattuta con forza sulle nostre vite richiedendo a tutti un forte senso di responsabilità e appartenenza ad una sola comunità di destino – si legge nel comunicato dell’iniziativa -. Nessuno può farcela da solo. Lo sappiamo: nel quadro globale, in un’Europa indebolita, il nostro Paese si trova in grande difficoltà perché paga i ritardi del passato. Per questo, terminata l’epidemia, l’Italia dovrà essere capace di unire tutte le sue forze per realizzare un nuovo “miracolo economico” e, insieme, una grande rigenerazione sociale e culturale.

Il fattore tempo è decisivo: è fondamentale incominciare subito a definire quali obiettivi vogliamo raggiungere, le soluzioni che desideriamo adottare, i processi di cambiamento che riteniamo importante avviare. È una grandissima sfida che può essere affrontata solo insieme – ciascuno per la persona unica che è e per quello che desidera mettere in gioco – in un nuovo patto di solidarietà tra le generazioni. Il primo passo per avviare questa relazione di reciproca fiducia è dare spazio e parola alla nuova generazione, che sarà protagonista coraggiosa di una costruttiva primavera di sviluppo».

“La Prossima Generazione” chiede a tutti gli under 40 di formulare una proposta per il futuro comune seguendo queste indicazioni:

  • Individuazione del problema: Qual è il tema o il problema che desideri affrontare con il tuo progetto per aiutare il nostro Paese a rilanciarsi?
  • Obiettivo: Quale obiettivo ti poni con il tuo progetto?
  • Come realizzarlo: Hai già pensato a come realizzare la tua idea?
  • A chi rivolgersi: Quale persona o ente pubblico o privato pensi sia il più adatto per supportare lo sviluppo del tuo progetto?

Cosa accadrà alle proposte

Una redazione multidisciplinare accoglierà tutte le proposte pervenute e risponderà con un primo feedback. I progetti più promettenti verranno pubblicati sul sito di progetto, dando prioritariamente voce e visibilità alle idee che moltiplicano valore per tutti. Settimanalmente, la redazione rilancerà le proposte più interessanti sul sito e i social, e lavorerà per avviare un dialogo tra i progetti raccolti e le reti tematiche o territoriali in un’ottica di advocacy o start up. A qualificare e a dare ulteriore spessore all’intero processo è la presenza di un gruppo di mentori, figure senior selezionate per esperienze, competenze e desiderio di contribuzione generativa che si mettono gratuitamente a disposizione dei proponenti per accompagnarli in un percorso relazionale di maturazione della loro proposta. Il mentore non garantisce la realizzazione dell’idea. Piuttosto, si rende disponibile a dialogare, condividere ciò che sa, scommettere sull’altro con fiducia, in una relazione aperta e abilitante: generativa.

Chi sono i mentori

Psicologi, manager, architetti, pedagogisti, responsabili risorse umane, dirigenti, sociologi, economisti, filosofi, imprenditori, cooperatori sociali, esperti di organizzazione e di comunicazione, di età ed esperienze diverse: i mentori desiderano impegnarsi per contribuire a far emergere un nuovo modello di sviluppo in grado di ricomporre economia e società e a promuovere il ricambio generazionale, a partire da un nuovo investimento sulle persone, in primis i giovani, favorendo la crescita e la piena realizzazione di tutti e di ciascuno. Chiamiamo questo modo di vedere e fare le cose capace di rispondere al desiderio di senso e di pienezza per la propria vita, “generatività sociale”. Essere generativi significa vivere la propria libertà contribuendo con il proprio apporto originale a realizzare pienamente la libertà di altri.

A chi è rivolta l’iniziativa

A tutti gli under 40. La proposta può essere inviata singolarmente o da un gruppo di persone.

Come partecipare

Per poter partecipare si deve inviare la proposta all’indirizzo di posta elettronica progetti@laprossimagenerazione.it in uno dei seguenti formati insieme alla scheda compilata:

VIDEO
Durata: non superiore ai 3 minuti Formato: MP4 (che è in genere il formato classico degli smartphone) e/o se possibile in HD Orientamento: orizzontale (quando registrate mantenete il telefono fermo)

AUDIO
Durata: non superiore ai 3 minuti Formato: audio ad esempio wav, Mp3

TESTO
Durata: non superiore alle 400 parole Formato: word, pdf, text o altri formati Immagini: è possibile allegare delle immagini significative della propria idea possibilmente in alta risoluzione in formati png, jpeg o vettoriali

Per informazioni e richieste: info@laprossimagenerazione.it

#TAG: Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Coronavirus  

NOTIZIE CORRELATE

Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Boom Festival per ragazzi a Broni

Nell'ambito del progetto "Strada facendo", Calypso APS ha avviato gli incontri per la preparazione di un festival ideato, organizzato...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Per i cittadini
Borghi da cinema: Pranzo di ferragosto

Venerdì 11 luglio ancora un appuntamento col cinema sotto le stelle, nell'ambito del progetto di promozione culturale Borghi da...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più