Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Formare i volontari del futuro: protocollo ministero Istruzione – CSVnet

CSV Lombardia2020-09-04T12:06:44+02:00
Pubblicato il
22/07/2020
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La promozione del volontariato, dei valori della solidarietà e della cittadinanza attiva in tutto il sistema scolastico sono al centro del protocollo d’intesa triennale siglato tra il ministero dell’Istruzione e CSVnet.
Un accordo importante che riconosce alla rete dei Centri di servizio un ruolo chiave nel coinvolgimento di giovani e giovanissimi nella costruzione di una società più inclusiva e accogliente. Un risultato raggiunto dopo mesi di lavoro e di contatti, durante i quali è stato anche pubblicato “A lezione di volontariato”, il primo censimento dei progetti realizzati dalla rete dei centri di servizio in tutta Italia, dal quale risulta che solo nell’anno scolastico 2018-2019 i Csv hanno promosso 219 iniziative di volontariato nelle scuole, con il coinvolgimento di quasi 1.800 istituti (primari e secondari di primo e secondo grado), oltre 118 mila studenti, 4.741 insegnanti e 3.429 istituzioni non profit.

In base al protocollo i due soggetti istituiscono un tavolo di co-progettazione di azioni e campagne di comunicazione da promuovere attraverso i Csv e gli istituti scolastici di tutta Italia, oltre a favorire “lo scambio di buone prassi”. Nel dettaglio il Miur si occuperà di diffondere il protocollo fra le scuole e coinvolgerle nelle iniziative promosse dal tavolo. Lo stesso farà CSVnet con i Csv, le organizzazioni di volontariato e gli Ets di tutti i territori, monitorando le attività che saranno promosse dai centri di servizio insieme alle scuole “per individuare esperienze significative e modelli efficaci di azione e collaborazione”.

Viene così istituito un comitato paritetico coordinato dal ministero, che vedrà al suo interno tre componenti nominati da CSVnet, il cui compito sarà, fra gli altri, definire nuove modalità per portare avanti i progetti alla luce dello scenario attuale legato all’emergenza sanitaria, integrando modalità online a stage in presenza, campi formativi, percorsi per acquisire competenze “informali” ed esperienze sul campo con le associazioni, in modo da garantire ai ragazzi, già dal prossimo anno scolastico, una ricca varietà di proposte e possibili esperienze.
“La scuola è il luogo ideale per la formazione civica di ragazze e ragazzi e l’incontro con il volontariato può essere decisivo lungo questo percorso – dice il presidente di CSVnet Stefano Tabò. – Il protocollo con il ministero, oltre a rappresentare un’importante riconoscimento istituzionale all’esperienza maturata in questi anni dai Csv, porterà nei nostri auspici a un incremento dei progetti di promozione con gli studenti e rafforzerà ancora di più il nostro impegno al fianco delle associazioni e di tutto il corpo docente delle scuole italiane”.

#TAG: Cittadinanza attiva  Coronavirus  

NOTIZIE CORRELATE

Le guerre non si pagano in tempo di guerra

La rete delle associazioni di Lodi Solidale in collaborazione con il Comune di Lodi Assessorato alla Partecipazione e CSV...

14 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Lodi
BorghilentiFestival 2025

Dal 30 maggio al 1 giugno 2025 a Castelnuovo Bocca d’Adda (LO) la seconda edizione di BorghilentiFestival: tre giorni per...

14 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
Dona una spesa 2025: torna la raccolta alimentare nei centri Conad della Lombardia

Sabato 17 maggio in Lombardia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in...

14 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Cittadinanza attiva, CSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più