Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La Rete Umanità Lodigiana si rimette… in cammino

CSV Lombardia Sud2021-03-02T17:11:30+01:00
Pubblicato il
18/01/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Umanità Lodigiana è in cammino da quando ci riconosciamo nel nostro fazzoletto di pianura Padana, nei borghi antichi, nell’attività dei campi e nell’accoglienza diffusa esercitata nelle nostre case, nelle nostre terre.
Ora si riparte, con nuove adesioni di associazioni e volontari, il cui primo passo è un incontro dal titolo significativo: “Ecologia integrale: una rivoluzione possibile”
È capitato in questi dodici anni che, ad un dato punto, tutti insieme, abbiamo sentito la necessità di ritrovarci intorno ad alcune frasi importanti, a valori dimenticati, a scandali sottaciuti ed indigesti.
Fu dapprima nel 2009 col film “ Come un uomo sulla terra ”, con il regista Andrea Segre: 27 associazioni, 250 persone a riflettere sulla banalità del male anche ai nostri giorni, in terra di Libia, tra persecuzioni respingimenti e collusioni eccellenti.
Nel 2015 la rete si stringe nuovamente attorno al film di Gabriele Del Grande “ Io sto con la Sposa ”: furono 750 le persone e 43 associazioni riunite al Fanfulla ad accompagnare le peripezie di un improbabile corteo nuziale in risalita verso il nord Europa.
Per arrivare al 2018 con lo spettacolo drammatico e coinvolgente di “Quel viaggio oltre”, dove si intravvide già che tutto è connesso: popoli, musica, prosa, letteratura, giustizia sociale, diritti e vite da riconquistare. E qui le associazioni salirono a 52, sempre più coscienti che insieme e diversi si può andare lontano.
Arriviamo al 2020 : tutte e tutti quanti, cittadini del mondo, chi più e chi meno, realizziamo che l’esperienza drammatica di Covid 19 non può lasciarci indifferenti rispetto agli effetti e alle conseguenze che ha avuto e che avrà nelle vite personali e delle comunità: questa crisi sanitaria intacca tutte le componenti vitali della società.
Da questa presa d’atto la rete Umanità Lodigiana ha pensato e deciso di avviare un nuovo percorso, ad oggi sono 118 gli enti aderenti.

Il Viaggio ha sempre un primo passo: la partenza!

La rete ha ripreso ufficialmente il via il 12 ottobre 2020 a Codogno condividendo  temi, idee, valori comuni e fondamentali dando avvio nel 2021 ad un ciclo di incontri/conferenze/laboratori informativi e formativi dal titolo: “Prendersi cura della Società, delle Persone e della Terra”.

Se solo insieme ce la possiamo fare, se nessuno si salva da solo, è essenziale parlare il medesimo linguaggio, dotarsi di strumenti condivisi di conoscenza, scoprire e mettere in circolo le molteplici esperienze che caratterizzano anche il nostro territorio ed essere consapevoli della stretta connessione tra il futuro della società umana e la cura per l’ambiente nella sua interezza.
Diverse sono le fonti ispiratrici. Tra tutte l’enciclica Laudato sì e l’Agenda ONU 2030 con, sullo sfondo prettamente locale, il “ Libro Bianco per il Lodigiano del futuro” : battono il poco tempo a disposizione sui temi dell’ecologia integrale, economia circolare, sostenibilità del vivere, stili di vita, solidarietà e fratellanza.
– Il primo incontro si è tenuto il 26 gennaio alle ore 21.00, “Ecologia integrale: una rivoluzione possibile” dedicato alla presentazione del rapporto “ Territori civili ” redatto da Caritas Italiana (Walter Nanni) e Legambiente (Enrico Fontana) con una finestra sulle prime esperienze lodigiane delle “comunità Laudato Sì”. E’ possibile visualizzare la registrazione dell’incontro al link

– Il secondo incontro si è tenuto martedì 23 e febbraio dal titolo “ Cambiamenti climatici e comunità a zero emissioni ” con il Professore di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici Stefano Caserini e il sindaco Emiliano Lottaroli che porterà l’esperienza della prima Comunità Energetica di Turano Lodigiano. E’ possibile visualizzare la registrazione dell’incontro al link

Il ciclo proseguirà con:

– Il terzo incontro si terrà a marzo “ Economia circolare e stili di vita ” con Andrea Poggio (Legambiente), Davide Sabbadin (Ufficio europeo EEB) e Donatella Pavan che ha costituito una rete di esperienze territoriali di economia circolare.
Seguiranno poi incontri dedicati ad una nuova economia fondata sulla responsabilità sociale e ambientale , ad una urbanistica fondata sulla “prossimità” (città 15 minuti e densificazione ai centri storici per non consumare suolo) e sulla mobilità sostenibile , al “ Lodigiano che vogliamo ” con lo scopo di dare l’avvio a progetti e proposte costruiti dalle nuove generazioni che dovranno ereditare il mondo.

#TAG: Accoglienza  Ambiente  Associazioni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Coronavirus  Coronavirus - Attività  Lodi  

NOTIZIE CORRELATE

Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Boom Festival per ragazzi a Broni

Nell'ambito del progetto "Strada facendo", Calypso APS ha avviato gli incontri per la preparazione di un festival ideato, organizzato...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Per i cittadini
Borghi da cinema: Pranzo di ferragosto

Venerdì 11 luglio ancora un appuntamento col cinema sotto le stelle, nell'ambito del progetto di promozione culturale Borghi da...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più