Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

BIL – BambInLibri. Patto locale per la promozione della lettura nella prima infanzia

CSV Lombardia Sud2021-01-28T16:57:29+01:00
Pubblicato il
28/01/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Prosegue il progetto BIL – BambInLibri – un patto locale per la promozione della lettura nella prima infanzia, promosso da CSV Lombardia Sud, in partnership con 6 Comuni e con 8 associazioni del territorio, con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per le Attività Culturali.

Nell’ambito del progetto che vuole promuovere interventi specifici di promozione della lettura a favore delle bambine e dei bambini da 0 a 6 anni, sono previsti dei momenti di formazione dedicati agli adulti (genitori, educatori, insegnanti, bibliotecari, volontari), gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti: si tratta di incontri con autori o specialisti organizzati per promuovere l’importanza della lettura con i più piccoli come occasioni di incontro, di scambio, di costruzione e rafforzamento della relazione.

Il primo appuntamento di questo ciclo di incontri si svolge il 2 febbraio 2021, alle ore 17.30 sulla piattaforma Zoom, con il primo ospite: Beniamino Sidoti, autore, formatore, ma soprattutto lettore che ama giocare. 

Beniamino Sidoti affronterà il tema della lettura ad alta voce come gioco, ma perché la lettura come gioco?

Dice Beniamino Sidoti: “La lettura è un patrimonio collettivo, un bene per chi vi può accedere, ma anche una risorsa per un’intera comunità – è, per così dire, l’infrastruttura più preziosa: tutti possono e dovrebbero fare la loro parte. Così se la scuola può farsi carico anche degli aspetti più normativi della lettura, alle famiglie, le biblioteche, le associazioni, rimane un compito più grande: riuscire a trasmettere la gioia della lettura, la possibilità di leggere insieme come gioco, di immaginare e indovinare, tenere col fiato sospeso e ridere, commuoversi e indignarsi. In questo corso proveremo a fare tutte queste cose, compresa la più importante – divertirsi insieme, perché la lettura è davvero un patrimonio collettivo.”

Uno degli obiettivi del progetto è quello di costruire un livello più sistemico e coordinato di cooperazione tra la scuola e le altre componenti della comunità educante (famiglie, associazioni, amministrazioni comunali), perché la promozione della lettura nella prima infanzia diventi una pratica diffusa, un’abitudine quotidiana, fornendo alle famiglie e al personale educativo strumenti per favorire l’accesso spontaneo ai libri. Il libro rappresenta infatti un fondamentale strumento nella relazione adulto-bambino e nella crescita e sviluppo delle potenzialità di ogni bambino, obiettivo del progetto è quello di mettere tutte le famiglie nelle condizioni di stimolare questo sviluppo, supportate da una rete di soggetti pubblici e privati.

Capofila del progetto è CSV Lombardia SUD – sede di Pavia, in collaborazione con:

Rete dei Comuni: Comune di Pavia – Comune di Borgarello – Comune di Certosa di Pavia – Comune di Giussago – Comune di San Martino Siccomario – Comune di Travacò Siccomario – Istituto Comprensivo Statale di Certosa

Associazioni: Babele – A Ruota Libera – Sezione Provinciale Acli Pavia – Incipit Associazione Culturale Amici Della Libreria – Libreria Il Delfino – Amici Dei Boschi – Calypso Il Teatro per il Sociale – Mamme Connesse

#TAG: Comunita e territorio  Infanzia  

NOTIZIE CORRELATE

Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
“Cittadini del Mondo”: a Sesto Calende una scuola che parla la lingua dell’inclusione

Una rete solidale nel Basso Verbano unisce lingue, culture e persone Dal 1991 l’associazione Cittadini del Mondo insegna gratuitamente l’italiano agli stranieri...

19 Maggio 2025 Di CSV Insubria VAAltre culture, Associazioni, Comunita e territorio, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più