Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

XXVI Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

CSV Lombardia Sud2021-03-22T15:58:00+01:00
Pubblicato il
18/03/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

21 marzo Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

A ricordare e riveder le stelle: questo è lo slogan, impreziosito da un’augurale citazione dantesca, della ventiseiesima “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”.

Protagonista, una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali, coordinate da “Libera: associazioni, nome e numeri contro le mafie”, che vuole creare, nel segno del “noi”, un grande percorso di cambiamento nel nostro territorio. La Giornata è stata riconosciuta ufficialmente dallo Stato con la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.

A Pavia la manifestazione, con la lettura dei nomi delle vittime, avrà luogo sabato 20 marzo a partire dalle ore 10:30 in Piazza Italia, tra il Teatro Fraschini e il Palazzo Centrale dell’Università. Il manifesto (197 download ) della manifestazione.

È prevista la presenza di alcuni componenti della Commissione speciale “Antimafia, Anticorruzione, Trasparenza, Legalità” del Comune di Pavia e di numerosi enti e associazioni: ARCI Pavia, Almo Collegio Borromeo, A.N.P.I. Pavia, Associazione Ad Gentes, Associazione Ci Siamo Anche Noi ONLUS, CAFE – Costruire Adesso un Futuro Equo, Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei, Collegio Universitario Santa Caterina da Siena, Coordinamento per il Diritto allo Studio – UDU, Fondazione Teatro Fraschini, Fridays For Future Pavia, Legambiente Pavia – Il Barcè, Osservatorio Antimafie Pavia, SOS Studenti.

La Giornata è anche inserita nel percorso “La Trama dei Diritti” di CSV Lombardia Sud e concorre al raggiungimento dell’obiettivo 16  dell’Agenda 2030 ONU: di ridurre tutte le forme di violenza, fermare la tortura e combattere tutte le forme di criminalità organizzata.

Alle 11:30 sarà poi possibile seguire l’intervento di Don Luigi Ciotti grazie alla collaborazione con RAI per il sociale e in streaming sui canali social di Libera, pagina facebook

A partire dalle ore 15 sarà possibile seguire, ancora in diretta sui canali social, il seminario online di approfondimento tematico “Etica e responsabilità sociale contro mafie e corruzione”.

All’incontro, moderato dalla Vicepresidente di Libera, Enza Rando, interverranno:
– il Prof. Nando Dalla Chiesa, Presidente onorario di Libera
– il Dott. Giuseppe Lombardo, Procuratore aggiunto della Procura Distrettuale di
Reggio Calabria
– la Sen. Nerina Dirindin, Coordinatrice di “Illuminiamo la salute” e docente
all’Università di Torino.

Il 21 marzo è in particolare un momento di riflessione, approfondimento e incontro, di relazioni vive e di testimonianze con i familiari delle vittime innocenti delle mafie.
Leggere i nomi delle vittime innocenti, scandendoli con solennità e commozione, è un modo per far rivivere quegli uomini e quelle donne, bambini e bambine, e con essi le loro idee e l’esempio di chi ha combattuto le mafie a viso aperto e non ha ceduto alle minacce e ai ricatti che intendevano farli derogare dal proprio dovere professionale e civile; ma anche le vite di chi, suo malgrado, si è ritrovato nella
traiettoria di una pallottola o vittima di esplosivi diretti ad altri. Storie pulsanti di vita, di passioni, di sacrifici, di amore per il bene comune e di affermazione di diritti e di libertà negate.
Quest’anno le iniziative locali, previste in tutta Italia e anche all’estero, si legano ai luoghi di cultura: la cultura che in questo anno di pandemia è stata spesso penalizzata e messa ai margini, perché ritenuta non essenziale, ma che è fonte primaria per l’evoluzione umana, sveglia per le coscienze, seme di responsabilità e di partecipazione, molla per la memoria e l’impegno sociale e quindi ingrediente
fondamentale per la lotta alle mafie e alla corruzione.

#TAG: Beni comuni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Legalità  

NOTIZIE CORRELATE

Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
“Verso la società dell’intelligenza artificiale”

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi organizza un importante evento pubblico dedicato al tema dell’Intelligenza Artificiale, giovedì 29...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più