Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Torna il progetto Pasturs: si cercano 60 volontari disponibili a vivere in alpeggio durante l’estate 2021

CSV Lombardia2021-04-30T15:50:35+02:00
Pubblicato il
21/04/2021
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Dopo il successo delle precedenti edizioni, il progetto Pasturs giunge nel 2021 alla sua sesta edizione: pensato per rendere possibile un dialogo costruttivo e assicurare la convivenza fra i grandi predatori (orso e lupo) e le attività zootecniche sulle Orobie bergamasche, il progetto riparte in sicurezza adeguandosi alle nuove norme imposte dal Covid-19.

Cooperativa Eliante Onlus, Coldiretti Bergamo, Parco delle Orobie Bergamasche e WWF, con la collaborazione di Regione Lombardia nell’ambito dei progetti LIFE “Natura che Vale” e Life EuroLargeCarnivores, cercano 60 volontari che, dopo selezione e formazione, si traferiranno in 10 alpeggi per affiancare gli allevatori nelle loro attività quotidiane di gestione e protezione del bestiame nei mesi di giugno, luglio e agosto.

Orso e Lupo sono specie che transitano nel territorio delle Orobie bergamasche da una decina di anni e ormai sono una presenza costante sul territorio. Sono una componente preziosa della nostra storia e cultura e una parte importante degli ecosistemi in cui sono presenti: proprio per questo motivo entrambe le specie godono di una elevata tutela a livello europeo e italiano. Il progetto dimostra che un’efficace convivenza fra i grandi predatori e le attività umane è realmente possibile.

Protagonisti del progetto Pasturs, oltre ai pastori delle Orobie, sono  giovani volontari maggiorenni che, adeguatamente formati, vivono per un periodo negli alpeggi con i pastori stessi, per aiutarli ad adottare misure efficaci di protezione delle greggi, quali ad esempio la sorveglianza diretta, l’utilizzo cani da guardiania educati per lo specifico compito, l’installazione di recinzioni elettrificate mobili, che permettono lo spostamento frequente del bestiame.

I volontari saranno di supporto anche ai turisti che frequentano l’area, raccontando il progetto e sensibilizzando ad un comportamento corretto nei confronti delle attività di alpeggio e dell’ambiente. Il progetto Pasturs contribuisce quindi a uno sviluppo più sostenibile del “sistema montagna” e ad incentivare forme di marketing territoriale, con attività di eco-turismo o con lo sviluppo di prodotti quali formaggi e insaccati prodotti dai pastori stessi.

Fra i tanti alpeggi coinvolti nell’edizione 2021 ci sono Alpe Vodala, Alpe Fontana Mora, Alpe Neel, Alpe Manina, Alpe Fles, Alpe Zo, Alpe Grabiasca, Alpe Venano, Alpe Bellavalle.

Per partecipare al progetto è necessario accedere al sito www.pasturs.org compilando il modulo di candidatura entro e non oltre domenica 9 maggio 2021.

“Ho un ricordo bellissimo di questa esperienza – racconta un volontario che ha già partecipato al progetto – Le giornate iniziavano al mattino presto, il recinto si trovava a un’ora di cammino dalla baita e andavamo lì due volte al giorno per fare pascolare le pecore e per controllarle. Ho anche assistito al parto gemellare di una pecora: non lo dimenticherà mai. È stato un modo coinvolgente e stimolante per conoscere il mondo della pastorizia da vicino, per andare oltre ciò che avevo appreso nei libri di scuola e per confrontarmi con le difficoltà quotidiane di chi svolge questa professione. E tra le difficoltà più sentite c’è sicuramente quella dei grandi predatori, tema chiave di Pasturs.  Sono convinto, infatti, che questo progetto vada nella giusta direzione, poiché spinge volontari e allevatori al confronto per capire come meglio favorire una pacifica convivenza. Per essere d’aiuto, insomma, sia pastori che, al tempo stesso, a lupi e orsi”.

Ente

Cooperativa Eliante Onlus, Coldiretti Bergamo, Parco delle Orobie Bergamasche, WWF con la collaborazione di Regione Lombardia

Quando

Mesi di giugno, luglio e agosto

Dove

Prealpi Orobie

Come aderire alla proposta

Per partecipare al progetto è necessario accedere al sito di progetto www.pasturs.org compilando il modulo di candidatura entro e non oltre domenica 9 maggio 2021.

Per informazioni

www.pasturs.org

www.facebook.com/ProgettoPasturs

#TAG: Campi di volontariato  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Vuoi rendere Bambinfestival ancora più bello? Diventa volontari* dell’edizione 2025!

Dal 16 al 25 maggio a Pavia e dintorni torna BambInFestival, il primo festival di Pavia interamente dedicato ai...

14 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudbambini, Pavia, Per i cittadini, volontariato
Vacanze alternative: attività di volontariato estive

Come rendere davvero indimenticabile una vacanza? Scegliendo un modo alternativo: il volontariato. Dove sarà possibile sperimentare una partecipazione e un’appartenenza...

12 Maggio 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
Campi estivi con Legambiente Lombardia

Anche quest’anno Legambiente Lombardia organizza presso l’Ostello Parco Monte Barro e Prim'Alpe i campi estivi per bambini e ragazzi....

29 Aprile 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più