Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Webinar #iostonellerelazioni

CSV Lombardia Sud2021-05-20T10:51:24+02:00
Pubblicato il
20/05/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In che modo la cura, l’ascolto e la costruzione di legami possono aiutare a recuperare la dimensione dell’incontro e trasformare le relazioni?
Se ne parla al webinar #iostonellerelazioni – Metadialoghi e metamorfosi  – lunedì 24 maggio alle ore 17.00.

L’appuntamento formativo pone al centro una riflessione sulla distanza dettata dalla pandemia e come questa ha segnato il modo di essere comunità mettendo in luce aspetti specifici e limiti della società in cui viviamo. Per questo è indispensabile immaginare una nuova prospettiva di vita e futuro, una metamorfosi.

Ma da che cosa ripartire? In che modo la cura, l’ascolto e la costruzione di legami possono aiutare a recuperare la dimensione dell’incontro e trasformare le relazioni?

Queste le domande attorno alle quali durante il pomeriggio ci sarà modo di confrontarsi con Roberto Speziale presidente Anffas Nazionale Onlus, Ida Foroni direttore sociale Fondazione Anffas Mantova Onlus, Chiara Mortari docente incaricato direttore della didattica del Corso di Studi in Educazione professionale dell’ Università degli Studi di Brescia, Francesca Baraldi docente incaricato Università degli Studi di Brescia – Fondazione Enaip Lombardia e Roberto Capuzzo dirigente scolastico e formatore Istituto di Istruzione Superiore “Bonomi-Mazzolari”. Accompagnati da Anna Volpi educatrice professionale.

L’evento online, gratuito, è organizzato da Anffas Nazionale Onlus, Fondazione Anffas Mantova Onlus, Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studi in Educazione Professionale Sede di Mantova e il progetto ViViAmo Mantova insieme a Vannini Editoria Scientifica, con il contributo di Fondazione Comunità Mantovana Onlus.

Il webinar si terrà nell’ambito di La Trama dei Diritti promosso da CSV Lombardia Sud e si propone di sensibilizzare la comunità verso il raggiungimento dell’Obiettivo 4 di Agenda2030: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.

Per partecipare all’incontro online è necessario collegarsi a https://global.gotomeeting.com/join/624472789 .

Per informazioni, Fondazione Anffas Mantova onlus – telefono 0376 360515 mail anffas@anffasmantova.it

#TAG: Comunita e territorio  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
“Cittadini del Mondo”: a Sesto Calende una scuola che parla la lingua dell’inclusione

Una rete solidale nel Basso Verbano unisce lingue, culture e persone Dal 1991 l’associazione Cittadini del Mondo insegna gratuitamente l’italiano agli stranieri...

19 Maggio 2025 Di CSV Insubria VAAltre culture, Associazioni, Comunita e territorio, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più