Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Campi di volontariato in Italia e all’estero con Legambiente

CSV Lombardia2021-06-24T13:03:42+02:00
Pubblicato il
31/05/2021
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Un campo di volontariato è un modo pratico per mettersi in gioco, dare un contributo concreto alla salvaguardia del nostro territorio, sperimentare uno stile di vita più sostenibile, fare nuove amicizie e scoprire posti nuovi. È un’esperienza di vita comune che resta: si lavora, si cucina, si scopre il luogo, si trascorrono momenti ludici, ci si diverte, tutto questo insieme al gruppo, insieme agli altri volontari che come te hanno scelto di dedicare tempo ed energia al volontariato.

Ogni anno sono migliaia le persone che rispondono all’appello di Legambiente per contribuire ad un progetto di tutela e valorizzazione del territorio.
I progetti di Legambiente sono rivolti a chiunque abbia voglia di vivere un’esperienza fuori dal comune, magari con la voglia di arricchire il proprio bagaglio di esperienze, cambiare stile di vita e renderlo compatibile con la cura del nostro pianeta.
La maggior parte dei campi dura 10-15 giorni. Vi possono partecipare da 2 a 20 volontari, secondo il progetto e le finalità, ma lo standard è di 8-15 persone. E’ possibile che un gruppo di 6-15 persone (a seconda della disponibilità) prenoti un intero campo, richiedendolo entro il 24 aprile. Si svolgono per lo più d’estate, ma di tanto in tanto ci sono progetti attivi anche nel resto dell’anno.
Legambiente propone campi in Italia e all’estero; in Italia sono organizzati dal circoli di Legambiente presenti su tutto il territorio nazionale e vi partecipano solo volontari italiani o che parlano italiano, mentre all’estero sono organizzati dalle associazioni straniere che fanno parte, insieme a Legambiente, di uno dei più grandi network internazionali di volontariato, l’Alliance of European Voluntary Service Organisation e accolgono volontari da tutto il mondo.
E ne abbiamo per tutte le età: campi per maggiorenni dai 18 anni in su senza limiti di età, campi dedicati ai più giovani dai 14 ai 17 anni, campi misti dai 16 ai 26 anni e campi per famiglie con bambine e bambini a partire dai 4 anni, accompagnati da adulti.
Prova a cercare il campo che fa per te! Iscriversi è molto semplice: cerca in base al periodo in cui vuoi partecipare, alla tua disponibilità di tempo e a dove ti piacerebbe offrire il tuo contributo. Una volta fatta la scelta non dovrai fare altro che cliccare su prenota, e inserire i dati richiesti nella scheda di prenotazione. Ti consigliamo di mettere più scelte, per avere più possibilità di avere il tuo posto nel momento in cui lavoriamo la tua prenotazione!
Per farlo in modo più semplice, durante la ricerca, segnati i codici dei campi che vorresti inserire come seconde scelte. Una volta inviata la scheda di partecipazione verrai contattato via mail con tutte le indicazioni per portare a termine l’iscrizione.
Attenzione: nella scheda di prenotazione potrai inserire più scelte attinenti al tipo di campo scelto. Ad esempio se la tua prima scelta sarà un campo in Italia, i campi che compariranno nella seconda e terza opzione saranno gli altri campi in Italia che corrispondono ai filtri selezionati; così come se la tua prima scelta è un qualsiasi campo all’estero, le opzioni successive ti mostreranno gli altri campi all’estero relativi ai filtri messi.
Se vuoi fare domanda per un campo in Italia e per uno all’estero puoi farlo, ti basterà fare due domande di prenotazione separate!

Ente che organizza il campo

Legambiente

Dove

In Italia e all’estero

Quando

Tutto il periodo estivo e oltre

Età dei partecipanti

Dai 14 anni in su, dipende dal campo

Costi

Ogni campo prevede il pagamento di un contributo di partecipazione.
Il contributo per i campi in Italia può variare a seconda del progetto e della tipologia di campo a cui si desidera partecipare. La quota di partecipazione a un campo all’estero è di 120 Euro per il primo campo e 100 Euro se si desidera partecipare a un secondo campo all’estero con Legambiente nella stessa stagione.
Il contributo richiesto per ogni campo serve a coprire le spese del settore Volontariato di Legambiente: le relazioni internazionali, l’accoglienza di volontari stranieri, la diffusione delle attività, le attrezzature, le spese di servizio. È inoltre un sostegno alle altre campagne e iniziative di Legambiente in tutti gli ambiti di azione.
Alcuni progetti all’estero possono richiedere il pagamento di un contributo aggiuntivo, detto Participation Fee. Tale contributo viene richiesto da alcune associazioni partner che altrimenti non riuscirebbero a coprire le spese di campo e/o a organizzare nel tempo progetti di volontariato. La participation fee va pagata all’associazione di accoglienza una volta raggiunto il campo secondo le modalità previste dall’associazione ospitante.
Le attività previste nel programma di volontariato di prossimità sono gratuite, a meno che non sia specificato diversamente nella descrizione dell’attività stessa.

Vai all’elenco dei campi: https://volontariato.legambiente.it/campi-in-italia-e-allestero

Iscrizione

Per prima cosa bisogna scegliere i progetti e le attività a cui si vuole partecipare. Spulcia il database e comincia a farti un’idea di cosa ti piacerebbe fare interrogando il motore di ricerca su dove e quando partire; inserendo l’età che avresti alla partenza avrai una lista di proposte che potrai ulteriormente affinare in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Vedrai che ogni attività e ogni campo è contrassegnato da un codice che lo identifica. Il nostro piccolo consiglio è prendere nota dei progetti che ti interessano per poi trovarli facilmente quando andrai a compilare il modulo di iscrizione. Da ogni descrizione di campo potrai accedere al modulo di iscrizione dal pulsante dedicato “iscriviti”.
Una volta compilato correttamente il modulo, aver accettato i termini di partecipazione e letto le normative sul trattamento dei dati, potrai inviare l’iscrizione. Dopo una prima mail di avvenuto invio, verrai contattato direttamente da noi tramite email, per procedere al completamente dell’iscrizione. Quindi fai attenzione a inserire nel campo mail, un indirizzo che usi abitualmente!
Ti contatteremo per darti tutte le informazioni per procedere al pagamento e all’invio della documentazione richiesta. Sarai ufficialmente iscritto al campo e quindi parte del gruppo solo quando avrai portato a termine tutta la procedura di iscrizione, che potrebbe prevedere anche l’invio di una lettera di motivazione se richiesta dal progetto.
Per i campi all’estero, il contributo deve essere versato prima che l’Ufficio Volontariato riceva conferma ufficiale dalle associazioni straniere. Nel caso in cui le associazioni partner o i circoli locali di Legambiente richiedano una lettera di motivazione, questa va mandata insieme al modulo. Prima della partenza i volontari riceveranno una mail con tutte le informazioni logistiche e di contatto necessarie relative al campo. La domanda di partecipazione a un campo all’estero è subordinata all’accettazione del nostro partner internazionale. Le date di inizio e fine campo vanno rispettate per garantire il naturale svolgimento delle attività programmate. E’ possibile partecipare a un campo con un amico/a. Per essere sicuri di andare insieme è preferibile iscriversi nello stesso momento, indicando gli stessi campi, nello stesso ordine di preferenze e segnalando questa esigenza nel modulo d’iscrizione. Non è possibile che un gruppo di amici superiore a 3 prenda parte a un campo, per evitare che al suo interno si creino dei sottogruppi.

Contatti

Campi in Italia per minorenni: tel. 06 86268324 – email: volontariato@legambiente.it

Campi in Italia per maggiorenni: tel. 06 86268324/326/403 -email: volontariato@legambiente.it

Campi all’estero: tel. 06 86268323 – email: outgoing@legambiente.it

SCOPRI TUTTI I CAMPI DI VOLONTARIATO
#TAG: Campi di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Vacanze alternative: attività di volontariato estive

Come rendere davvero indimenticabile una vacanza? Scegliendo un modo alternativo: il volontariato. Dove sarà possibile sperimentare una partecipazione e un’appartenenza...

12 Maggio 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
Campi estivi con Legambiente Lombardia

Anche quest’anno Legambiente Lombardia organizza presso l’Ostello Parco Monte Barro e Prim'Alpe i campi estivi per bambini e ragazzi....

29 Aprile 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
Terre e Libertà 2025

Terre e Libertà è un progetto di mobilità giovanile, un’esperienza di volontariato internazionale che unisce persone diverse intorno ad...

24 Aprile 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più