Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progetti rurali naturali con WWOOF

CSV Lombardia2021-06-07T11:02:06+02:00
Pubblicato il
07/06/2021
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Fare un’esperienza di woofing significa impegnarsi e credere in un progetto culturale ricco, sia da parte delle fattorie ospitanti che dei viaggiatori. Spesso descritta come la possibilità di fare una vacanza a zero spese in fattoria, godendo di vitto e alloggio in cambio di qualche oretta di aiuto nelle attività dell’azienda agricola, il wwoofing è molto di più e di diverso: condivisione, convivialità, apprendimento: è necessaria la curiosità per il progetto e lo stile di vita di chi ospita e molta flessibilità sulla condivisione della quotidianità.

L’ospitalità dei wwoofers avviene nell’ambito di uno scambio non monetario, bensì educativo e culturale. Wwoofing è un modo per imparare le tecniche e acquisire o scambiare competenze nell’ambito dell’agricoltura biologica, per entrare a far parte di questo movimento e vivere questo stile di vita in prima persona.

Gli elenchi host di wwoof Italia comprendono  850 fattorie biologiche (non necessariamente certificate) in tutto il paese. Può aderire al programma qualsiasi progetto di fattoria, comunità o giardino che usi metodi biologici e voglia partecipare a uno scambio culturale ed educativo.

Il programma è aperto a tutti i maggiorenni, indipendentemente dall’esperienza in ambito agricolo. L’iscrizione come wwoofer (viaggiatore) è valida per un anno a partire dal giorno in cui è stata sottoscritta. Gli host wwoof offrono una grande varietà di opportunità educative, tra cui la coltivazione di ortaggi, l’allevamento delle api, la costruzione di case di paglia, il lavoro con gli animali, la produzione di vino e molto altro ancora. Ce n’è per tutti i gusti!

Ente che organizza il campo

WWOOF Italia

Dove

850 fattorie in tutto il paese vedi mappa

Quando

Tutto l’anno per periodi da concordare con l’host.

Età dei partecipanti

Maggiorenni

Costi

35 euro di quota associativa in Italia + spese di viaggio. Circa 4-6 ore di aiuto equivalgono a vitto e alloggio per un giorno.

Iscrizione

Tramite registrazione su portale WWOOFer  dopo aver creato l’account e versato la quota associativa, sarai socio e potrai contattare direttamente gli Host per prendere accordi su tempi e modalità della tua esperienza presso di loro. Non possiamo aiutarti in questo, perché si tratta di una decisione molto personale ed è la prima sfida per un WWOOFer. Ci troverai comunque sempre disponibili ad assisterti se nel corso del tuo viaggio dovessi incontrare qualche difficoltà.

Contatti

WWOOF Italia, via Casavecchia 109, 57022 Castagneto Carducci (LI)
tel. +39 335 1546798 Orari di ufficio: Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 17:00
oppure compila il form online

Per info sul movimento Mondiale puoi consultare WWOOF Global: wwoof.net

SCOPRI TUTTI I CAMPI DI VOLONTARIATO
#TAG: Campi di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Vacanze alternative: attività di volontariato estive

Come rendere davvero indimenticabile una vacanza? Scegliendo un modo alternativo: il volontariato. Dove sarà possibile sperimentare una partecipazione e un’appartenenza...

12 Maggio 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
Campi estivi con Legambiente Lombardia

Anche quest’anno Legambiente Lombardia organizza presso l’Ostello Parco Monte Barro e Prim'Alpe i campi estivi per bambini e ragazzi....

29 Aprile 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
Terre e Libertà 2025

Terre e Libertà è un progetto di mobilità giovanile, un’esperienza di volontariato internazionale che unisce persone diverse intorno ad...

24 Aprile 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più