Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Anche CSV Lombardia Sud al #DonoDay della Cattolica del Sacro Cuore 2021

CSV Lombardia Sud2021-10-05T10:12:13+02:00
Pubblicato il
05/10/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il 4 ottobre torna il #DonoDay dell’Università Cattolica del S.Cuore con l’edizione 2021 che parte ambiziosa, allargandosi sul territorio di Piacenza e Cremona e ampliandosi nel tempo: l’avvio nella mattinata del 4 ottobre a Piacenza con il presidente della Nazionale italiana cantanti Enrico Ruggeri che racconterà agli studenti l’impegno costante dell’associazione per la solidarietà, con particolare riferimento alle Partite del cuore, e si chiuderà l’8 ottobre con un contributo su l’economia del dono curato da Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali.

La settimana sarà arricchita da oltre trenta incontri tra Cremona e Piacenza, in cui docenti e testimonial declineranno il tema del donare sotto il profilo formativo, giuridico ed economico.

Mercoledì 6 ottobre ad aprire la giornata nel campus di S. Monica sarà, alle 8.30, l’intervento del vescovo Antonio Napolioni su “Il valore del “dono” una traiettoria di vita”, cui seguirà l’allestimento dei desk informativi di Avis, Centro di servizio per il volontariato e Consorzio Sol.co, proseguendo quindi nel pomeriggio con la dedica degli alberi del Campus ai corsi di laurea, alla presenza dei presidi di facoltà Anna Maria Fellegara e Marco Trevisan.

Fortemente voluta dalle tre facoltà della sede, l’evento rappresenta un’occasione preziosa «per riflettere sul dono come una componente importante del vivere contemporaneo – sottolineano i presidi del campus, che hanno aperto la settimana nella mattinata di lunedì 4 ottobre in Auditorium Mazzocchi -. La riflessione teorica da già tempo considera, accanto all’economia di mercato e allo Stato, anche il ruolo dell’economia civile e quindi del volontariato, del terzo settore e di tutte quelle attività che non sono spinte primariamente dall’erogazione di beni pubblici o dal raggiungimento di certi livelli di profitto, ma proprio dal benessere collettivo, dalle relazioni tra le persone, dalla solidarietà».

Nata per stimolare negli studenti dell’Università Cattolica di Piacenza e Cremona e in tutta la comunità universitaria una riflessione continua sui valori della solidarietà e della fraternità, ambisce, anche attraverso la stretta collaborazione con le associazioni di volontariato che operano sui territori, a far luce su alcune possibili declinazioni con cui il dono può manifestarsi.

Il ciclo di appuntamenti proposti dall’Università Cattolica di Piacenza, si inseriscono nell’iniziativa nazionale promossa dall’Istituto Italiano della Donazione (IID), che ha fortemente voluto una giornata nazionale dedicata a chi fa del dono una pratica quotidiana. Una riflessione ancora più necessaria oggi che siamo tutti chiamati ad affrontare con generosità e spirito solidale la prova dell’era post Covid.

Vai alla pagina dell’inizativa

#TAG: CSV - Si parla di noi  Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

Chiusure estive 2025 dei CSV lombardi

Nel mese di agosto i CSV della Lombardia rimarranno chiusi nei seguenti giorni: CSV Bergamo dall'11 al 26 agosto ...

11 Luglio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi
Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più