CHI SIAMO

I Centri di Servizio per il Volontariato sono attivi dal 1997 per sostenere e qualificare le organizzazioni di volontariato e promuovere la cultura della solidarietà. Luoghi dove associazioni e cittadini possono fare domande, trovare risposte ai propri bisogni, sviluppare competenze e saperi, mettersi in connessione con altri e con il territorio attraverso servizi e professionalità volti a supportare lo sviluppo del bene comune.

Compito del Centro di Servizio per il Volontariato Lombardia Sud, attivo a Cremona, Lodi, Mantova e Pavia, con le sedi territoriali, è quello di lavorare con il territorio a servizio della comunità per renderla più solidale, accogliente e attenta al bene comune, attraverso il sostegno e lo sviluppo culturale del volontariato. Un mandato volto a promuovere cambiamento sociale e a rendere il volontariato agente di sviluppo sociale.

Per adempiere meglio a questo compito già dal 1997 i CSV della Lombardia hanno cominciato a incontrarsi per coordinarsi tra loro, realizzando alcune progettualità comuni e costruendo sinergie, e nel 2001 hanno dato vita al Coordinamento regionale che oggi è CSVnet Lombardia.

Documenti Istituzionali

  • Carta dei servizi PDF
  • Disposizioni per l’accesso ai servizi PDF
  • Mandato istituzionale PDF
  • Statuto PDF
  • Regolamento attuativo PDF
  • Piano Attività 2023 PDF
  • Piano Attività 2022 PDF
  • Piano Attività 2021 PDF
  • Piano Attività 2020 PDF
  • Piano Attività 2019 PDF
  • Piano Attività 2018 PDF
  • Atto di fusione PDF

Finanziamenti

I CSV sono oggi disciplinati dal capo II del D. Lgs. 3 Luglio 2017 n. 117, compreso quanto riguarda il loro finanziamento. (art. 62 D. Lgs. 117/17).
Diventare soci di CSV Lombardia Sud significa far parte nella base sociale del tuo Centro di Servizio per il Volontariato, partecipare ai processi democratici che orientano l’attività del CSV verso le associazioni e i volontari, entrare in contatto diretto con reti di associazioni impegnate in progetti di interesse comune, ed essere protagonisti nel mondo del Terzo Settore del tuo territorio. Possono chiedere di aderire a CSV Lombardia Sud le organizzazioni di volontariato e gli altri enti del Terzo Settore operanti nei territori provinciali di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia. La domanda di ammissione va inoltrata al Consiglio Direttivo. La quota associativa annuale è di 50 euro e andrà versata dopo aver ricevuto comunicazione dell’accettazione della domanda di ammissione. Informazioni più dettagliate sono contenute negli articoli 4 e 5 dello Statuto di CSV Lombardia Sud.

Scarica la domanda di ammissione soci CSV Lombardia Sud

Assemblea dei Soci

Associazioni socie di CSV Lombardia Sud PDF

Governance

Consiglio direttivo

  • Maristella Abbà
  • Moreno Baggini
  • Nicola Cappabianca
  • Ciro Capasso
  • Donato Chiodini
  • Antonio Colombi
  • Mirco Dei Cas
  • Giuseppe Esposito
  • Vittorio Galvani
  • Pietro Gobbi
  • Angelo Grungo
  • Monica Lazzarini
  • Maria Luisa Lunghi (presidente)
  • Chiara Pinotti
  • Simona Piolini
  • Giorgio Francesco Reali
  • Paolo Tonghini

Organo di controllo

  • Gino Bardini (Presidente nominato ONC)
  • Andrea Bignami
  • Emilia Crosignani

More Membri:

I CSV rendicontano ogni anno le proprie attività, producendo sia un bilancio economico che un bilancio sociale, attraverso i quali presentare alla propria base sociale e all’esterno l’andamento generale dei centri, con particolare attenzione a: novità e cambiamenti, servizi erogati, progettualità. Sono documenti utili per delineare le strategie di lavoro per il futuro dei Centri di Servizio. Qui di seguito potete trovare i documenti di rendicontazione prodotti da CSVnet Lombardia.

  • Bilancio gestionale 2022 ZIP
  • Bilancio sociale 2022 PDF
  • Bilancio sociale 2021 sintetico PDF
  • Bilancio gestionale 2021 ZIP
  • Bilancio sociale 2021 PDF
  • Bilancio sociale 2020 PDF
  • Bilancio sociale 2020 sintetico PDF
  • Bilancio gestionale 2020 PDF
  • Stato patrimoniale 2020 PDF
  • Nota integrativa 2020 PDF
  • Bilancio gestionale 2019 PDF
  • Nota integrativa 2019 PDF
  • Relazione di gestione 2019 PDF
  • Bilancio sociale 2019 PDF
  • Bilancio sociale 2019 (versione sintetica) PDF
  • Bilancio gestionale 2018 PDF
  • Nota integrativa 2018 PDF
  • Rendiconto dei finanziamenti pubblici percepiti 2021 PDF
  • Rendiconto dei finanziamenti pubblici percepiti 2020 PDF
  • Rendiconto dei finanziamenti pubblici percepiti 2019 PDF
  • Rendiconto dei finanziamenti pubblici percepiti 2018 PDF

Punto CSV di Cremona

Per poter accogliere al meglio le richieste, si riceve su appuntamento.

Il Punto CSV di Cremona di CSV Lombardia Sud si trova in via San Bernardo 2, orari di apertura:

martedì dalle 8.30 alle 17.00
mercoledì dalle 14.00 alle 17.00
giovedì dalle 14.00 alle 18.00
venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Per info e contatti: Tel. 0372.26585 | Fax 0372.26867 | Cell. 331.2385349 | cremona@csvlombardia.it

Sede Legale: via San Bernardo 2, 26100 Cremona | tel 0372 26585 | segreteria.sud@csvlombardia.it | PEC: csvlombardiasud@pec.it | C.F.93033050191

Punto CSV di Crema

Per poter accogliere al meglio le richieste, si riceve su appuntamento.

Il Punto CSV di Crema si trova in Via Manini 21.

Per info e contatti: Tel. 334.3975239 | cremona@csvlombardia.it

Punto CSV Casalasco

Per poter accogliere al meglio le richieste, si riceve su appuntamento.

Il Punto CSV Casalasco riceve:

  • A Gussola, via Garibaldi (c/o Cassa Padana BCC)
  • A Casalmaggiore, via A. Volta 3 (c/o  OIC di Fabbrica Digitale)

Per info e contatti: Tel.333.3222514 | cremona@csvlombardia.it

Il sistema dei CSV della Lombardia fa parte del Coordinamento Nazionale dei Centri CSVnet. Info: www.csvnet.it.

Left Menu Icon