Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Costituente del Volontariato: il racconto della prima giornata

CSV Lombardia2021-11-23T16:32:15+01:00
Pubblicato il
17/11/2021
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Costituente si è aperta lunedì 15 novembre in diretta streaming sul Canale YouTube di CSVnet Lombardia con la tavola rotonda «Immaginarsi la comunità di domani» che ha visto intervenire le principali istituzioni lombarde ma anche realtà del mondo profit che stanno aprendo interlocuzioni interessanti con il mondo del volontariato: Attilio Rossato, presidente CSVnet Lombardia; Alessandra Locatelli, Assessore di Regione Lombardia; Valeria Negrini del Forum del Terzo Settore della Lombardia; Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo; Mauro Guerra di ANCI Lombardia; Alessandro Guido di Fondazione Sodalitas; Elisabetta Rossetto di GBR Rossetto SpA. Ha aperto l’incontro Attilio Rossato che ha dichiarato che «Da oggi va riscritto il mondo del volontariato e dobbiamo capire come farlo. Il dialogo che stiamo aprendo con la Costituente vuole essere utile per capire come il volontariato può contribuire a costruire il benessere delle comunità e come i Centri di Servizio per il Volontariato possono aiutare questi processi». Ha prontamente risposto l’Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia Alessandra Locatelli, sottolineando come la collaborazione fra Enti del Terzo Settore e istituzioni sia una risorsa preziosa per il futuro. «Da soli non si va da nessuna parte – ha spiegato con decisione Locatelli -. Ora è il momento di un salto di qualità che dall’emergenza sanitaria ci porti ad andare incontro alle sfide del futuro. Dobbiamo condividere strategie comuni per ottimizzare tempi e risorse, arrivando così a rispondere in modo più mirato ai bisogni dei cittadini».  Il presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Fosti, ha sottolineato invece come oggi sia più che mai fondamentale la capacità di riconoscere le questioni fondamentali per le quali valga la pena mettersi a lavorare insieme. Ha anche evidenziato come il principale problema delle nostre comunità sia quello della frammentazione: «Il volontariato aiuta a ridurre le frammentazioni ma serve lavorare sulla ricomposizione e su un sistema di valori allineato a un sistema di competenze, che aiuti le persone a sostenere il livello di incertezza in cui sono collocate e che sappia stare dentro le trasformazioni». Dopo Fosti è intervenuta Valeria Negrini, portavoce del Forum del Terzo Settore della Lombardia, che ha spiegato come il Forum svolga un costante lavoro di connessione tra il livello di programmazione regionale e quello più quotidiano dei territori. Negrini, a partire dall’esperienza delle tante e diverse realtà che appartengono al Forum, ha sottolineato come il volontariato non sia un «corpus omogeneo. Importante sarà la capacità di interloquire anche con le realtà di volontariato più piccole e costruire delle reti, ma soprattutto abbiamo bisogno di trovare un nuovo linguaggio per non perdere il coinvolgimento dei giovani raggiunti durante la pandemia per trasformare la generosità individuale in generosità collettiva». Cambiamenti che vanno affrontati anche «utilizzando al meglio le risorse straordinarie che stanno per arrivare con il PNRR. La grande sfida è legata alla disuguaglianze», come ha sottolineato il Presidente di ANCI Lombardia Mauro Guerra. Guerra ha anche portato l’attenzione sulle Case di Comunità che verranno aperte su tutti i territori e che possono diventare luoghi di relazione e di rappresentanza delle associazioni e dei cittadini. Alessandro Guido di Fondazione Sodalitas ha ricordato che «Durante la pandemia è stata registrata una grande esigenza del volontariato: essere comunità non giudicante ma in cui ci si può sentire uguali nell’affrontare un problema importante». È intervenuta in video messaggio anche Elisabetta Rossetto di Rossetto SPA che da tempo lavora con i CSV della Lombardia nel campo della responsabilità sociale di impresa: «La Costituente è una grande occasione in tempi di sfide sociali ed economiche. La partnership con CSVnet Lombardia ci porterà a progetti innovativi». L’incontro si è concluso con una vera e propria dichiarazione d’intenti: la Costituente deve impegnarsi a trasformare tutte queste intenzioni in elementi reali. È possibile rivedere l’incontro sul Canale YouTube CSVnet Lombardia.

La Costituente del Volontariato della Lombardia - Prima giornata

#TAG: CSV - Si parla di noi  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Vuoi rendere Bambinfestival ancora più bello? Diventa volontari* dell’edizione 2025!

Dal 16 al 25 maggio a Pavia e dintorni torna BambInFestival, il primo festival di Pavia interamente dedicato ai...

14 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudbambini, Pavia, Per i cittadini, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più