Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Contributo a fondo perduto per gli enti non commerciali e del Terzo settore

CSV Lombardia2022-01-18T11:46:16+01:00
Pubblicato il
14/12/2021
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Articolo a cura di Fare Non profit | L’Agenzia delle Entrate, attraverso la Provvedimento 336230/2021, ha fornito il modello da utilizzare e chiarito alcuni aspetti utili relativamente alla richiesta dei contributi a fondo perduto per enti dotati di partita IVA, inclusi gli enti non commerciali e del Terzo settore. Il contributo in oggetto era stato istituito dal Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021) a favore di soggetti che effettuano prevalentemente specifiche attività di natura commerciale riconducibili ai codici ATECO 2007 elencati nell’allegato 1 al decreto interministeriale del 9 settembre 2021. Inoltre, tali attività devono aver subito, per effetto delle misure restrittive adottate per evitare la diffusione dell’epidemia da Covid-19, una fase di chiusura per complessivamente almeno cento giorni nel periodo che va dal 1° gennaio 2021 fino al 25 luglio 2021.

QUANDO E COME

La domanda potrà essere effettuata fino al 21 dicembre 2021.

L’istanza può essere presentata unicamente in modalità telematica, rifacendosi alle istruzioni pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Occorre indicare l’IBAN sul quale sarà effettuato l’eventuale versamento.

DOTAZIONE E IMPORTO DEI CONTRIBUTI

La dotazione complessiva è di 140 milioni di euro; 20 milioni di euro sono stati prioritariamente destinati agli enti che esercitano in via prevalente attività di discoteca, sale da ballo night-club (codice Ateco 93.29.10). Per questi enti, il contributo erogabile potrà arrivare fino a 25.000 euro.

I 120 milioni rimanenti sono ripartiti secondo il seguente criterio, a valere su ricavi e compensi realizzati nel 2019:

  • 3.000 euro per i soggetti con ricavi e compensi fino a 400.000 euro;
  • 7.500 euro per i soggetti con ricavi e compensi compresi tra 400.000 e 1.000.000 di euro;
  • 12.000 euro per i soggetti con ricavi e compensi superiori a 1.000.000 di euro.

Se le richieste superassero la dotazione finanziaria disponibile, sarà primariamente erogato un contributo del medesimo importo e fino a 3.000 euro in favore di tutti gli enti che hanno presentato istanze ammissibili; in seguito, l’Agenzia delle entrate ridurrà in modo proporzionale il contributo sulla base delle risorse disponibili in considerazione del numero di istanze ammissibili per le diverse fasce di ricavi e compensi.

Per ulteriori precisazioni e approfondimenti leggasi anche 140 milioni di euro di contributi a fondo perduto, dall’Agenzia delle entrate le indicazioni pubblicato sul sito di CSVnet.

#TAG: Associazioni  Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Cremona: il 23 maggio l’evento “Impolliniamo il futuro” al bosco di Cavatigozzi

Venerdì 23 maggio si terrà presso il bosco di Cavatigozzi l’evento "Impolliniamo il futuro", un appuntamento aperto a tutta...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più