Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Webinar: come gestire i volontari negli enti del Terzo settore

CSV Lombardia2023-02-23T11:36:28+01:00
Pubblicato il
28/06/2022
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La gestione dei volontari negli enti del Terzo settore (Ets) alla luce della riforma prevede una serie di novità rispetto alle precedenti normative di riferimento, in particolare la legge n. 266 del 1991. Il nuovo impianto giuridico, infatti, ne riconosce il valore e il ruolo, come uno degli elementi caratterizzanti dell’intero sistema. Rispetto al passato, il codice si riferisce esplicitamente alla persona che fa volontariato, non più alla sola attività, e sottolinea che può donare la sua opera anche negli enti del Terzo settore, senza ricevere alcun tipo di retribuzione da parte dall’ente ammettendo solo rimborsi spese effettivamente sostenute e documentate. Previsti anche una serie di obblighi per gli Ets – come nel caso del registro per i volontari non occasionali – e l’assicurazione, ma anche regole precise nel rapporto con il personale retribuito. Alcune prescrizioni, quindi, ma anche misure per la promozione della cultura del volontariato come il riconoscimento delle competenze sviluppate facendo volontariato.

Per chiarire modalità e procedure utili alle organizzazioni, Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet, attraverso il progetto di comunicazione Cantiere terzo settore gestito dalle due reti nazionali, avviano un momento di confronto e di formazione sul tema.

L’11 e il 18 luglio, dalle ore 17.30 alle 19.00, sono in programma due webinar su “Come gestire i volontari negli enti del Terzo settore”. I due incontri si svolgeranno on-line, attraverso la piattaforma zoom e saranno diffusi anche sui canali facebook di Cantiere terzo settore e rilanciati su CSVnet e Forum Nazionale Terzo Settore.

L’11 luglio: “La figura del volontario: inquadramento, tipologia, compatibilità, riconoscimento delle competenze” con gli interventi di Luca Gori, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – Centro di ricerca Maria Eletta Martini, su “Volontariato e attività volontaria nell’art.17 del codice del Terzo settore”, Mario Moiso presidente dell’organo controllo di Anpas nazionale su “Volontariato e concorrenza sleale: la gestione nelle cooperative sociali e imprese sociali”, Francesca Colecchia di Arsea srl su “La differenza tra volontari continuativi e occasionali” e Mauro Giannelli del Forum Nazionale del Terzo Settore su “Il riconoscimento delle competenze maturate nell’attività di volontariato”.

Il 18 luglio il secondo appuntamento: “Dal registro all’assicurazione: gli adempimenti per la gestione dei volontari”. Interverranno Elena D’Alessandro di CSVnet su “Rimborsi spese ed eventuale regolamento in autocertificazione: modalità di approvazione e contenuti”, Francesca Colecchia di Arsea srl su “Registro volontari cartaceo e telematico e gestione dei volontari occasionali” e Mario Moiso presidente dell’organo controllo di Anpas nazionale su “L’assicurazione dei volontari: come attivarla e quali rischi copre”.

Per maggiori informazioni: info@cantiereterzosettore.it

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

#TAG: Associazioni  Corsi  

NOTIZIE CORRELATE

Piadena Drizzona, il 2 giugno la 6ª Camminata della Pace: “Insieme per la Pace”

Lunedì 2 giugno 2025 si terrà a Piadena Drizzona la 6ª edizione della Camminata della Pace, dal titolo “Insieme...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
VIDEO. Case della Comunità: il ruolo del volontariato nel promuovere salute (Formazione di Comunità 2025)

Riguarda il primo appuntamento della rassegna Formazione di Comunità 2025: un confronto aperto tra Ennio Ripamonti, esperto di politiche...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCorsi, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
Pranzo InSUMMER a Vicoboneghisio

Stelle sulla Terra O.d.V. e centro inLAB A.P.S. hanno annunciato il pranzo di inizio estate inSUMMER 2025. Il 1° giugno...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più