Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Concorso fotografico per ragazzi “Scatti di civiltà. Frammenti di maleducazione”

CSV Lombardia Sud2022-09-19T17:13:24+02:00
Pubblicato il
15/09/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Big Bench Community Project ha proposto, ai comuni ospitanti una panchina gigante, un bando per sostenere economicamente dei progetti di valenza artistica sul territorio. L’associazione Vivere tra due fiumi ha presentato la proposta del concorso fotografico che coinvolge gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado di Pavia e provincia, che è stato selezionato e finanziato.

Concorso fotografico Scatti di civiltà. Frammenti di maleducazione. Qui il manifesto (150 download )
“Siamo tutti quotidianamente testimoni di atteggiamenti e azioni di inciviltà che coinvolgono il territorio che ci circonda; parallelamente ci sono piccoli gruppi di persone che mettono in atto comportamenti lodevoli per migliorare il nostro ambiente, ma troppo spesso, rimangono sconosciuti”.
I ragazzi, utilizzando il cellulare o la macchina fotografica, devono catturare immagini di azioni virtuose e situazioni ecosostenibili e/o al contrario azioni negative in ambito ambientale, prendendo spunto dai seguenti temi:
– Scopro il mio territorio
– L’ambiente ferito
– Ogni gesto conta

L’obiettivo del concorso è:
– sensibilizzare la popolazione sui temi inerenti alla salvaguardia dell’ambiente
– rendere i ragazzi dei cittadini attenti a ciò che li circonda per sviluppare spirito critico, presupposto essenziale
per adottare atteggiamenti costruttivi
– collegare l’iniziativa all’Agenda 2030 dell’ONU “per uno sviluppo sostenibile” con particolare riferimento all’
Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

La partecipazione può essere elaborata come lavoro individuale, seguito da un secondo momento di analisi collettiva in classe o direttamente come lavoro di classe.
In caso di adesione, il progetto verrà illustrato agli allievi e, un esperto in fotografia, fornirà sintetici suggerimenti su come allenare il nostro occhio ad osservare, come inquadrare l’immagine ecc.
I fotogrammi più significativi saranno selezionati, ingranditi, stampati e incorniciati per dare vita ad una mostra itinerante nelle scuole e biblioteche dei Comuni di Pavia e Provincia.

I quattro scatti più meritevoli verranno premiati con buoni (del valore di € 100) per l’acquisto di libri/audiovisivi.

Caratteristiche tecniche delle foto e spedizione:
• formato jpg o Jpeg, risoluzione minima di 300 dpi, immagine in bianco e nero e/o colore
• le immagini dovranno essere rinominate con: autore-classe–scuola-numero progressivo-titolo opera.
• le foto dovranno essere inviate via e-mail ad associazione@viveretraduefiumi.it entro il 27 aprile 2023

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’associazione

#TAG: Ambiente  cultura  Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

Iniziative per Gaza e contro il riarmo il 26 e 28 luglio

Fermiamo il Riarmo, neo gruppo costituitosi all’indomani della presentazione del piano ReArm Europe e aderente alla campagna europea StopReArmEurope,...

24 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCittadinanza attiva, cultura, Sondrio
Giovani neet: piano straordinario da 40 milioni da Regione Lombardia e Cariplo

Un patto concreto per i giovani. Regione Lombardia e Fondazione Cariplo hanno firmato oggi un accordo da 40 milioni...

24 Luglio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Giovani
Isola che c'è 2025 ricerca volontari
“L’isola che c’è” cerca volontari per la 21esima edizione il 20 e 21 settembre

L’Isola che c’è, fiera delle economie solidali, torna sabato 20 e domenica 21 settembre nel parco comunale di Villa...

24 Luglio 2025 Di CSV Insubria COalimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Como, CSV - Si parla di noi, diritti, Economia solidale, eventi, Feste
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più