Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Corso di sensibilizzazione, all’approccio ecologico-sociale, ai problemi alcolcorrelati, e al benessere nella comunità dal 20 al 24 marzo 2023

CSV Lombardia Sud2023-01-23T14:25:08+01:00
Pubblicato il
23/01/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

ACAT CREMONA e Territorio – ODV Associazione dei Club Alcologici Territoriali e dei Club di Ecologia Famigliare (Metodo Hudolin) ha organizzato, con A.I.C.A.T. – Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali (metodo Hudolin) e A.R.C.A.T. Lombardia – Ass.ne Reg.le dei Club Alcologici Territoriali (metodo Hudolin), un Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e al benessere nella comunità presso Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Einaudi” Cremona.

L’ iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Reti al Cubo” con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore ai sensi dellʼart. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117”, con la collaborazione ed il patrocinio ATS Val Padana e ASST Cremona, Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Einaudi”, Comune di Cremona e Provincia di Cremona.

Il Corso è aperto a tutti: operatori socio sanitari (medici, psicologi, assistenti sociali, infermieri, educatori), amministratori, insegnanti, ragazzi e genitori delle scuole superiori, studenti universitari, sacerdoti, volontari, membri di gruppi attivi in esperienze di auto mutuo aiuto, singoli cittadini, utenti che intendano operare nel campo della promozione del benessere e della salvaguardia del pianeta.

L’obiettivo è sensibilizzare i corsisti a mettere in discussione convinzioni e comportamenti nei confronti degli stili di dialogo con se stessi, di relazione con gli altri e dei propri stili di vita nell’ottica della promozione del benessere, della coesione sociale e della eco-socio-equo sostenibilità a livello locale e globale. Affrontare la multidimensionalità della sofferenza e delle fragilità derivante da comportamenti quali alcol, fumo, droga, gioco d’azzardo, violenza domestica, disagi psicologici, relazionali, esistenziali, sofferenza psichica, stili di vita non eco sostenibili, attraverso il fare assieme, la integrazione socio-sanitaria, la cittadinanza attiva e la partecipazione comunitaria. Avviare i corsisti, ad operare livello personale, associativo e istituzionale come promotori di benessere nella comunità secondo l’approccio ecologico e sociale del metodo Hudolin.

Programma

Lunedì 20 marzo 2023

8.30 – 9.00 Iscrizione al Corso
e apertura del Corso
9.00 – 9.30 Saluto Rappresentanti Istituzioni e Associazioni
9.30 – 9.45 Pausa
9.45- 11.15. Introduzione al Corso. Gli stili di
vita, le nostre fragilità, il benessere, il rischio, le
capacità di vita e il cambiamento (I).
Relatore: Emanuele Sorini
11.15 – 11.30 Pausa
11.30 – 12.30 Discussione in Comunità
12.30 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 16.00 Lavori nei piccoli gruppi con conduttore:
I principi fondamentali del Club alcologico territoriale
e C.E.F. (metodo Hudolin). Consultazione
sugli elaborati scritti e organizzazione visite ai
Club e C.E.F. Club di Ecologia Famigliare
16 – 16.30 Pausa
16.30 – 17.30 Lavoro in piccoli Gruppi autogestiti
18.30 – 20.00 Visita e ai Club Alcologici Territoriali
e ai C.E.F. Club di Ecologia Famigliare

Martedì 21 Marzo 2022

9.00 – 10.00 Discussione plenaria sulle conclusioni
dei gruppi autogestiti.
10.00 – 11.00 Gli stili di vita, le nostre fragilità,
il benessere, il rischio, le capacità di vita e il
cambiamento (II).
Relatore: Emanuele Sorini
11.00 – 11.30 Pausa
11.30 – 12.30 Discussione in Comunità
12.30 – 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 15.00 Promozione del benessere: le capacità
di vita, l’intelligenza emotiva e prosociale,
gli stili relazionali, la cultura di genere, il
conflitto costruttivo.
Relatori: Consonni Donatella e Goisis Agostino
15.00 – 16.00 Lavori in piccoli gruppi con conduttore:
Principi generali e modalità di funzionamento
dei gruppi di auto mutuo aiuto specifici
per problema.
16.00 – 16.30 Pausa
16.30 – 17.30 Lavoro in piccoli Gruppi autogestiti
18.00 – 19.00 Visita dei Club Alcologici Territoriali
e dei C.E.F. Club di Ecologia Famigliare.

Mercoledì 22 Marzo 2023

9.00 – 10.00 Discussione plenaria sulle conclusioni
dei gruppi autogestiti.
10.00 – 11.00 Il benessere personale, della comunità
e la sostenibilità ambientale.
Relatore: Agostino Goisis
11.00 – 11.30 Pausa
11.30 – 12.30 Discussione in Comunità
12.30 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.00 Tavola rotonda: il sapere esperienziale:
testimonianze dai gruppi di automutuo-
aiuto, da cittadini impegnati per il
benessere della comunità e da operatori dei servizi
pubblici.
Con: Roberto Cuni
15:00 – 16.00 Lavoro in piccoli gruppi con conduttore:
il conduttore si racconta. L’approccio
famigliare nell’ecologia sociale
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 17.15 Lavoro in piccoli Gruppi autogestiti

Giovedì 23 Marzo 2023

9.00 – 10.00 Discussione plenaria sulle conclusioni
dei gruppi autogestiti
10.00 – 11.00 Spiritualità Antropologica, Etica
ed Ecologia sociale nell’approccio ecologico-sociale.
Relatore: Donatella Consonni
11.00 – 11.30 Pausa
11.30 – 12.30 Discussione in Comunità
12.30 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.00 Lavoro in piccoli gruppi con conduttore:
Riordiniamo le idee… e condividiamo impegni
e progetti personali e sociali.
15.00 – 16.00 Lavoro in piccoli Gruppi autogestiti
Consegna degli elaborati dei corsisti in segreteria
in 3 copie entro le ore 17.
Venerdì 24 Marzo 2023
9.00 – 10.00 Il movimento e il contatto umano
come forma di interazione.
10.00 – 11.00 Discussione plenaria sulle conclusioni
dei gruppi autogestiti.
11.00 – 12.00 Conclusioni e consegna attestati.

GRUPPO DI COORDINAMENTO DEL CORSO

  • Dott. Sorini Emanuele, servitore Acat Cremona
  • Asti Danilo, servitore Acat Milano
  • Barcella Osvaldo, servitore Acat Dalmine
  • Basso Roberto, servitore Apcat Mantova
  • Biffi Daniele, servitore Acat Milano
  • Consonni Donatella, servitore Acat Parco dei Colli (Bg)
  • Crisopulli Giorgio, servitore Acat Oltrepò Pavese
  • Goisis Agostino, servitore Acat Parco dei Colli (Bg)
  • Malaguti Marco, servitore Acat Dalmine
#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Piadena Drizzona, il 2 giugno la 6ª Camminata della Pace: “Insieme per la Pace”

Lunedì 2 giugno 2025 si terrà a Piadena Drizzona la 6ª edizione della Camminata della Pace, dal titolo “Insieme...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
VIDEO. Case della Comunità: il ruolo del volontariato nel promuovere salute (Formazione di Comunità 2025)

Riguarda il primo appuntamento della rassegna Formazione di Comunità 2025: un confronto aperto tra Ennio Ripamonti, esperto di politiche...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCorsi, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
Pranzo InSUMMER a Vicoboneghisio

Stelle sulla Terra O.d.V. e centro inLAB A.P.S. hanno annunciato il pranzo di inizio estate inSUMMER 2025. Il 1° giugno...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più