Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Gĕnĕras Foundation Onlus lancia la “call for what there is” Alleanza Educativa

CSV Lombardia2023-02-14T08:46:42+01:00
Pubblicato il
31/01/2023
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Gĕnĕras Foundation Onlus, nata a Milano nel 2015, riconosce nell’educazione l’origine di molti svantaggi sociali e al tempo stesso la possibilità per un loro riscatto. Grazie al progetto Edunauta, ideato e creato nel 2020, la Fondazione raccoglie approcci ed orientamenti per sostenere ed accompagnare chiunque nel compito educativo, riconoscendo che l’educazione è in perenne cambiamento, così come lo è l’essere umano di cui si prende cura e va, quindi, indagata costantemente. Tra gli strumenti di Edunauta ci sono anche le “call for what there is”, attraverso le quali Gĕnĕras pone l’accento sul valorizzare e mettere a repertorio le buone idee già in essere.

Questo è un momento storico di grande incertezza e di sfide complesse e anche l’educazione è chiamata ad interrogarsi, soprattutto di fronte ai dati allarmanti rilevati anche dall’Osservatorio Ocse_Pisa dai quali emerge che ai nostri giovani non solo mancano le competenze trasversali, ma anche le competenze di base (quali leggere e scrivere, fare di conto, e così via). Se includiamo quest’ultimo tipo di competenze nel termine povertà educativa, allora scopriamo che quasi 1 giovane su 4 ha lasciato la scuola oppure si è diplomato senza adeguate competenze, ed è quindi in una condizione di povertà educativa.

Gĕnĕras crede fermamente che sia necessario prendersi una responsabilità condivisa affinché l’educazione sia un percorso che si sviluppi insieme: genitori, insegnanti, educatori. Ed è proprio in quest’ottica che ha origine la call for what there is “AlleanzaEducativa” con lo scopo di sollecitare una sana corresponsabilità sociale educativa e un senso di insieme tra gli attori coinvolti (territorio-scuola-famiglia-minori), per sostenere un’educazione che sia concepita come un tempo dove, insieme alla conoscenza empirica, si impara a dare un senso singolare alla propria esistenza.

Gĕnĕras sostiene con un grant di 10.000 euro ciascuna, per un massimo di 12, le organizzazioni non profit in partenariato che promuovono un’educazione trasformativa e che mettono al centro la relazione, attraverso la creazione o il rafforzamento di alleanze educative territorio-scuole-famiglie-minori. Le iniziative proposte dovranno essere presentate da partnership costituite da almeno due soggetti, che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nella implementazione della proposta.

COME PARTECIPARE

Entro le ore 12:00 del 15 marzo 2023 sarà possibile registrarsi sulla piattaforma https://call.edunauta.it/2023-24/ ed entro le ore 12:00 del 31 maggio 2023 dovrà essere compilato ed inviato il modulo di presentazione dell’iniziativa, valido per la richiesta di contributo. A fine ottobre (entro e non oltre il 30) verrà inviata una mail di notifica con la comunicazione dell’avvenuta assegnazione del grant di 10.000 euro. Le iniziative destinatarie del contributo dovranno essere avviate entro il 30/04/2024 ed essere concluse entro il 31/12/2024.

La Call sarà presentata con maggiori dettagli attraverso un’info-session via zoom il giorno 15 FEBBRAIO 2023 alle ore 15:00, tramite il link pubblicato sulla pagina dedicata alla Call.

CHI PUO’ PARTECIPARE

Enti non profit legalmente costituiti in Italia da almeno 2 anni e operanti esclusivamente sul territorio nazionale; che abbiano almeno l’80% delle attività in ambito educativo e siano coerenti con gli obiettivi della call. Inoltre, non devono essere presenti in altre proposte in qualità di partner o capofila nella presente call.

Per ulteriori informazioni e per scaricare il regolamento : https://call.edunauta.it/2023-24/

Gĕnĕras Foundation Onlus, via Durando 39, 20158 Milano.

call@edunauta.it

#TAG: Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Fondazione Cariplo e Fondazione Peppino Vismara con le Fondazioni di Comunità: selezionati 38 progetti a sostegno degli oratori

Sono 38 i progetti selezionati nell’ambito della seconda edizione del bando “Porte Aperte”, promosso da Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino...

25 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudBandi e finanziamenti, Cremona
Giovani neet: piano straordinario da 40 milioni da Regione Lombardia e Cariplo

Un patto concreto per i giovani. Regione Lombardia e Fondazione Cariplo hanno firmato oggi un accordo da 40 milioni...

24 Luglio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Giovani
bando sport 2025 fondazione provinciale comunità comasca
Fondazione Comasca: i campioni lanciano il bando sport dilettantistico

Verrà presentato con un incontro tra campioni e personaggi del mondo dello sport il nuovo bando della Fondazione provinciale...

23 Luglio 2025 Di CSV Insubria COBandi e finanziamenti, Como, sport
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più