Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Marzo Ambientalista – Biciclettata per l’ambiente: appuntamento sabato 18 marzo alle 18:00 con partenza da Borgo Loreto

CSV Lombardia Sud2023-03-15T16:31:20+01:00
Pubblicato il
15/03/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Una città più pulita ed una maggiore attenzione da parte delle istituzioni alla salute, alla mobilità sostenibile ed al verde pubblico è ciò che chiede il gruppo organizzatore della biciclettata ambientalista che si svolgerà sabato 18 marzo. Dopo il primo appuntamento del 2022, si torna in strada, in sella a biciclette e cargobike, per manifestare a favore dell’ambiente e per reclamare azioni politiche concrete e immediate per la salvaguardia del nostro pianeta e della nostra città. Il corteo partirà da Piazza Patrioti (Borgo Loreto), al termine della manifestazione Borgo on Bike, alle ore 18:00 seguendo poi un percorso che toccherà Viale Trento e Trieste, Via Giuseppina, Via Santa Maria in Betlem, Via Giordano, Corso Vittorio Emanuele con arrivo in Piazza del Comune.

Tra i temi principali che la manifestazione vuole portare all’attenzione delle istituzioni c’è il contrasto alla cementificazione ed una maggiore cura del verde pubblico. Decidere dove progettare aree verdi è un passaggio critico che riguarda la pubblica amministrazione e deve tenere in considerazione anche l’equa accessibilità da parte dei cittadini; inoltre l’obbiettivo è sottolineare che l’integrazione del verde deve essere un elemento strutturale a pieno titolo, non solo una nota decorativa da inserire alla fine dei progetti.

Numerose sollecitazioni arrivano anche sul tema della qualità dell’aria e della salute: nelle classifiche stilate dall’Agenzia europea dell’Ambiente, Cremona figura la peggiore in Europa per quanto riguarda i livelli di particolato fine PM2,5. Dovrebbe essere interesse di tutti, quindi, individuarne l’origine e intervenire sulle cause per ridurne la quantità emessa nell’aria che respiriamo. Da più di 6 anni a Cremona è stata avviata un’indagine da parte dell’Osservatorio epidemiologico che si prefiggeva non solo di individuare i luoghi di maggiore diffusione di tumori e di patologie respiratorie e cardiovascolari, ma anche le possibili fonti di emissione in città; purtroppo tra difficoltà e mancate collaborazioni istituzionali si è deciso di ridurre la mappatura solo alle patologie diffuse sul territorio, rinunciando ad indagare sulle cause principali del maggior inquinamento dell’aria.

Infine l’obbiettivo è riportare nel dibattito pubblico un progetto di mobilità che sia moderna, sostenibile e intermodale, fatta di linee ferroviarie efficienti, di raccordi ferroviari per le merci, di una rete di ciclabili interconnesse e di un trasporto pubblico locale moderno e integrato. Una vera rivoluzione nei trasporti del nostro territorio svincolata da quella politica delle grandi opere che per oltre vent’anni non ha consentito investimenti sulla viabilità ordinaria e sulle ferrovie. Proprio per ridare centralità a tutti questi temi, il mese di marzo è stato ricco di eventi, promossi all’interno del fitto programma denominato Marzo Ambientalista, che si concluderà sabato, quando le principali arterie della città verranno percorse in bicicletta, mezzo simbolo degli stili di vita sostenibili, ribadendo la richiesta di politiche che affrontino seriamente i temi dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici.

La biciclettata è aperta a tutta la cittadinanza: famiglie, bambini e persone di ogni fascia d’età sensibili ed interessate alla salute di Cremona. Chiunque partecipi è invitato a portare luci, campanelli, giubbini catarifrangenti e cartelli per rendersi visibile alla cittadinanza. Maggiori informazioni ed aggiornamenti sono disponibili scrivendo a marzoambientalista.cremona@gmail.com oppure sul canale telegram, a cui si può accedere cercando @marzoambientalista oppure digitando t.me/marzoambientalista.

#TAG: Ambiente  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Borghi da Cinema” porta storie, teatro e creatività tra le vigne dell’Oltrepò Pavese

Cinema, teatro e letture per tutte le età: torna l’atteso appuntamento con Borghi da Cinema – Itinerari di geografia...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, cultura, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più