Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Rigenerazione Ecologica Integrale: Sara Roversi e Ruggiero Potito ai “Lunedì Virgiliani”

CSV Lombardia Sud2023-03-30T09:34:10+02:00
Pubblicato il
30/03/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“Rigenerazione Ecologica Integrale: una vera sfida per il Pianeta Terra” è il titolo dell’incontro che si svolgerà Lunedì 3 Aprile alle ore 16.00 in modalità on line con gli interventi di Sara Roversi e Ruggiero Potito. L’appuntamento è parte dei “Lunedì Virgiliani” il ciclo di conferenze aperte a docenti e cittadini organizzati dall’Istituto Comprensivo Cremona Due nell’ambito del progetto ‘La scuola per l’ambiente’.

L’iniziativa quest’anno si arricchisce di nuove collaborazioni, grazie alla connessione con il progetto CR-Eco promosso da Legambiente con il sostegno del Comune di Cremona e Fondazione Cariplo.

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi tramite modulo Google al seguente link, https://forms.gle/fWfGWyVT7EEKh1xw6

Questa proposta inoltre fa parte della “Trama dei Diritti” uno spazio culturale, promosso da CSV Lombardia Sud ETS, aperto a tutte le organizzazioni che si riconoscono come parte di un sistema di enti e realtà impegnate nella costruzione della cultura dei diritti.

Le finalità del progetto sono evidenti: sensibilizzare i giovani verso le numerose e complesse tematiche ambientali. Gli alunni sono infatti

direttamente coinvolti e partecipi nel progetto, che si pone come un’occasione di esperienza di cittadinanza attiva: loro infatti saranno i cittadini di domani, i nostri futuri amministratori, a loro spetterà il difficile compito di salvaguardare il mondo, oggi seriamente messo in difficoltà. Ecco perché la scuola si è assunta il compito di informarli, formarli e renderli protagonisti.

La consapevolezza dell’urgenza di affrontare con coraggio e responsabilità politica e civile le questioni ambientali pone l’obiettivo di coinvolgere il più possibile anche i cittadini di oggi, ecco perché si è pensato di aprire i lavori de I Lunedì Virgiliani alla cittadinanza e di far conoscere i problemi riguardanti l’ambiente attraverso il contributo di oratori qualificati.

Descrizione dei relatori

Ruggiero Potito

Tra coloro che nel loro operato quotidiano rappresentano i valori che oggi possono guidare il cambiamento figura Potito Ruggiero, il 16enne giovane pugliese ‘climate shaper’ e fellow del “Future Food Institute”, la piattaforma di formazione che mira a creare nuovi modelli, sfidare la mentalità e sviluppare le competenze. A Potito, amico dei ragazzi della Scuola media Virgilio di Cremona, spetta quindi la presentazione della sua Presidente, dott.ssa Sara Roversi, relatrice dell’ultimo evento dell’anno de “I Lunedì virgiliani”.

Sara Roversi

“Rigenerazione Ecologica Integrale: una vera sfida per il Pianeta Terra”

La “Food regeneration”, un modello che applica i principi dell’ecologia integrale, capace di attuare soluzioni che hanno a cuore la salute dell’ecosistema, della comunità e dell’individuo.

La “Dieta Mediterranea”, nella sua interpretazione più completa che comprende anche le pratiche agricole, la stagionalità, la convivialità e la dimensione culturale, oltre agli impatti positivi che genera sulla salute umana e sull’ecosistema, è da noi interpretata come il perfetto modello di integrazione rigenerazione ecologica.

I “Sistemi Alimentari”, vero nesso della società, stanno affrontando una profonda trasformazione e cercano modelli in grado di abilitare l’intero sistema, facendolo diventare un positivo agente di rigenerazione. Lo dimostrano i piani strategici delle grandi multinazionali alimentari che annunciano il passaggio a modelli rigenerativi e il raggiungimento della carbon neutrality entro il 2050. Un seminario informativo e formativo dove saranno presentati casi implementati con successo e modelli replicabili.

#TAG: Ambiente  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Borghi da Cinema” porta storie, teatro e creatività tra le vigne dell’Oltrepò Pavese

Cinema, teatro e letture per tutte le età: torna l’atteso appuntamento con Borghi da Cinema – Itinerari di geografia...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, cultura, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più