Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Neetwork in rete: un nuovo bando per i giovani neet

CSV Lombardia2023-04-11T11:07:01+02:00
Pubblicato il
05/04/2023
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Fondazione Cariplo lancia un nuovo bando “Neetwork in rete” a sostegno della componente più fragile dei neet, ovvero i giovani che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in alcuna attività di formazione. Il budget totale è di 2,3 milioni di euro.

L’Italia conta oltre 2 milioni di giovani con età compresa tra 15 e 29 anni in tale condizione, di cui circa 254.000 nella sola Lombardia. Di questo insieme fanno parte ragazze/i con caratteristiche e percorsi di vita e scolastici diversi, di cui però quasi la metà ha in comune un basso livello di istruzione, ovvero non possiede il diploma. La componente più vulnerabile si compone con maggior frequenza da giovani donne, ragazze/i con background socioeconomici svantaggiati e poco supportivi e da livelli di competenze e soft skills inferiori alla media. Vivere la condizione di neet, soprattutto se prolungata, genera conseguenze che interessano varie sfere dalla vita: dalla salute e benessere psicologico alla capacità di autodeterminare il proprio percorso di vita.

La sfida più complessa delle progettazioni rivolte ai neet, in particolare per quanto riguarda i giovani fuoriusciti prematuramente dal sistema scolastico, è prima di tutto intercettarli, cui segue quella di agganciarli e dare continuità ai percorsi di attivazione loro proposti. Diventa pertanto cruciale costruire alleanze e reti sul territorio capaci di approcciare il fenomeno in maniera innovativa, integrata e multidisciplinare.

Alla luce di tale quadro, Fondazione Cariplo con questo bando intende rafforzare l’azione di contrasto al fenomeno dei neet avviata nel 2016 con il Progetto Neetwork, valorizzando le risorse del territorio e potenziando la capacità di intervento a sostegno dei giovani a maggior rischio di marginalità.

In particolare, il bando intende sostenere inziative di intercettazione, aggancio e riattivazione di neet rispondenti ad un profilo di fragilità (18-29 anni, in possesso al massimo della qualifica professionale, disoccupati da almeno 3 mesi) efficaci nel rafforzarne l’autostima, motivarli e aumentarne l’occupabilità.

Neetwork in rete è un bando con scadenza a due fasi:

  • 6 giugno 2023. Fase 1, invio dell’idea progettuale
  • 18 ottobre 2023. Fase 2, invio della progettazione definitiva

La compilazione online del bando sarà disponibile a partire dal 12 aprile.
Il bando Neetwork in rete sarà presentato in streaming il 17 aprile alle ore 15.00

Programma

  • Giovanni Fosti, Presidente Fondazione Cariplo
  • Alessandro Rosina, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Benedetta Angiari, Area Servizi alla Persona Fondazione Cariplo

Modera
Dario Bolis, Direttore Comunicazione Fondazione Cariplo

#TAG: Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
Bando “Se non servo a cosa servo” della Provincia di Bergamo

Abstract “Se non servo a cosa servo” è un bando promosso dalla Provincia di Bergamo, giunto alla terza edizione...

6 Maggio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo
Al via il bando per la cooperazione internazionale 2025

Sono a disposizione dal Dipartimento per le politiche della famiglia complessivamente 12 milioni di euro per il finanziamento di...

6 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più