Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Bandi “Progetto The CARE – Civic Actors for Rights and Empowerment”

CSV Lombardia2023-04-26T09:31:28+02:00
Pubblicato il
12/04/2023
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nell’ambito del Progetto the Care – Civic Actors for Rights and Empowerment, Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S., co-finanziato dall’Unione Europa, aprono tre bandi per la presentazione di proposte volte a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti. Vengono messi a disposizione per i tre bandi 3,4 milioni di euro.

Gli ambiti prioritari d’intervento sono: 

  • Sensibilizzazione sui diritti fondamentali e sui valori dell’Unione Europea
  • Rafforzamento della protezione e della promozione dei valori dell’Unione Europea includendo il rispetto dei diritti
  • Supporto al dialogo, alla trasparenza e al buon governo inclusi i casi di un restringimento degli spazi per la società civile

Saranno sostenuti interventi rivolti a soggetti o in favore di soggetti che vivono in situazioni di vulnerabilità e/o discriminazione con particolare riguardo a persone con background migratorio, donne vittime di violenza maschile, persone soggette a qualsiasi tipo di discriminazione (di genere, legata alla cittadinanza, alle abilità), giovani e persone in condizione di particolare vulnerabilità economica e sociale.  

I bandi sono rivolti a enti del terzo settore non societari, fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati non ETS (per avere maggiori dettagli sugli enti ammissibili si rimanda al testo integrale di ciascun bando).  

L’assegnazione del contributo economico per la realizzazione delle proposte progettuali sarà vincolato alla partecipazione attiva del soggetto responsabile ad un programma di capacity building per rafforzare le competenze dell’organizzazione e ad attività di networking tra le organizzazioni vincitrici dai presenti bandi.

Di seguito i link ai singoli bandi: 

  • POP: Progetti per le Organizzazioni della società civile
  • START: Sviluppo Territoriale nelle Aree Interne
  • WAVE: Advocacy, lobby e campaigning per i Valori Europei

Lo stesso ente potrà presentare proposte progettuali su più di uno dei bandi sopraindicati, in accordo con i criteri di ammissibilità specifici. Tutte le proposte verranno valutate, ma soltanto una potrà essere ammessa al finanziamento. 

Si specifica che ciascun ente potrà presentare un’unica proposta per ciascun bando. Nel caso di ricezione di più proposte da parte dello stesso soggetto sul medesimo bando, queste verranno considerate tutte inammissibili. 

Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. organizzerà un webinar di presentazione dei tre bandi, per approfondirne le finalità, gli specifici criteri di ammissibilità e raccogliere eventuali richieste di chiarimento. L’incontro, aperto al pubblico, si terrà il 14 Aprile alle ore 17.30 collegandosi al presente link.

Per saperne di più

#TAG: Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
Bando “Se non servo a cosa servo” della Provincia di Bergamo

Abstract “Se non servo a cosa servo” è un bando promosso dalla Provincia di Bergamo, giunto alla terza edizione...

6 Maggio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo
Al via il bando per la cooperazione internazionale 2025

Sono a disposizione dal Dipartimento per le politiche della famiglia complessivamente 12 milioni di euro per il finanziamento di...

6 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più