Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Premio Mutualità per progetti innovativi nell’ambito della mutualità (scade il 30 aprile 2023)

CSV Lombardia2023-04-18T11:01:12+02:00
Pubblicato il
18/04/2023
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Premio Mutualità è un’iniziativa nazionale promossa da ITAS Mutua e Reale Mutua.

Nella prospettiva di offrire strumenti necessari a fronteggiare le sfide poste dall’odierno contesto generale e a sostenere le buone prassi che possano aiutare lo sviluppo e la crescita dell’Economia sociale, il Premio mira a selezionare e a sostenere il Progetto partecipante ritenuto maggiormente innovativo nell’ambito della mutualità.

Per “Progetto innovativo” si intende un Progetto da attivare entro 12 mesi dalla data di proclamazione del vincitore e aggiudicazione del Premio, che sia in grado di individuare soluzioni e/o servizi innovativi (operativi, tecnologici, procedurali, ecc.) e che sia caratterizzato da un approccio mutualistico negli scopi e/o nel modello organizzativo, effettivamente adottabile ed applicabile.

L’iniziativa è organizzata al fine di selezionare il Progetto ritenuto più innovativo, che contribuirà a rafforzare gli elementi e, più in generale, le caratteristiche della mutualità, anche attraverso la sperimentazione di nuovi format in grado di cogliere le trasformazioni dello scenario attuale.

Sono candidabili al Premio Mutualità tutti quei progetti che si dimostrano capaci di

– rispondere ad un bisogno o ad una necessità della collettività
– esprimere i valori tipici della mutualità
– essere misurabili, replicabili e sostenibili
– valorizzare la relazione con gli stakeholder
– innovare una tematica, un servizio o un modello esistente

Possono partecipare al Premio, con un business case di progetto avente le caratteristiche richieste, Enti che svolgono la propria attività nell’ambito dell’Economia Sociale, aventi sede principale su territorio nazionale quali ad esempio Fondazioni, Mutue, Associazioni, Cooperative e Imprese sociali.

La scelta del Progetto vincitore avverrà in due fasi di selezione.

PRIMA FASE DI SELEZIONE

I Progetti verranno inizialmente preselezionati sulla base dei requisiti formali ad opera di un Comitato Operativo e, una volta ammessi, verranno successivamente sottoposti alla Commissione di Valutazione.

La PRIMA FASE DI SELEZIONE avrà luogo anche al fine di escludere i Progetti che abbiano contenuti o caratteristiche quali quelle di seguito elencate:

– si pongano palesemente in contrasto con norme di legge
– siano di scarso interesse o insignificanti, con contenuti non riconoscibili o non identificabili e di dubbio/scarso interesse
– siano di cattivo gusto o con contenuti volgari, osceni o offensivi della morale corrente
– risultino discriminatori nei confronti di qualunque razza e/o religione e/o nazionalità o lesivi della sensibilità altrui
– presentino contenuti violenti, pornografici o comunque di natura sessuale o riferimenti inopportuni ad alcool, droghe o ad altre sostanze illecite
– risultino controversi, offensivi, illegali o vietati da qualunque disposizione di legge
– contengano riferimenti di qualsiasi genere al maltrattamento degli animali
– incitino all’odio o alla violenza
– presentino informazioni false, inesatte, fuorvianti o fraudolente
– richiedano o sottintendano la richiesta di compensi
– violino in qualunque modo diritti di terzi, anche in riferimento ai diritti d’autore, di proprietà intellettuale e/o industriale
– costituiscano forma di pubblicità diretta o indiretta a qualsiasi attività o prodotto/servizio
– siano contrari o non conformi ai principi contenuti nei codici etici dei Promotori

SECONDA FASE DI SELEZIONE

Tra i Progetti selezionati nella PRIMA FASE DI SELEZIONE verranno definiti i migliori Progetti a cura di una Giuria composta da:

– Vertici di ITAS e Reale Mutua
– Partner scientifici (Tiresia e Euricse)
– Enti del Terzo Settore: Ernesto Olivero (fondatore SERMIG), Enrica Baricco (Fondatrice di CasaOZ), Maria Serena Porcari (Presidente Dynamo Academy), Claudia Fiaschi (Presidente di Co&SO ed ex portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore)

Sulla base della preselezione eseguita dal Comitato Operativo, i Progetti che abbiano avuto accesso alla seconda fase verranno sottoposti alla Commissione di Valutazione per l’assegnazione dei punteggi di merito, ai fini della redazione dell’elenco dei Progetti finalisti.

La Commissione di Valutazione, una volta riunita ed in piena autonomia, stilerà la graduatoria finale e selezionerà il Progetto vincitore del Premio.

La presentazione delle candidature potrà avvenire entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 30 aprile 2023.

Leggi il bando completo

Clicca qui per presentare il tuo progetto

#TAG: Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
Bando “Se non servo a cosa servo” della Provincia di Bergamo

Abstract “Se non servo a cosa servo” è un bando promosso dalla Provincia di Bergamo, giunto alla terza edizione...

6 Maggio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo
Al via il bando per la cooperazione internazionale 2025

Sono a disposizione dal Dipartimento per le politiche della famiglia complessivamente 12 milioni di euro per il finanziamento di...

6 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più