Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Festival dei Diritti 2023: SI PUÒ FARE!

CSV Lombardia Sud2023-08-04T09:45:18+02:00
Pubblicato il
29/06/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Si apre oggi per le associazioni e gli enti della Community della Trama dei Diritti, la manifestazione di interesse per partecipare al Festival dei Diritti 2023! Il Festival dei Diritti si terrà dal 9 al 19 novembre 2023 su tutto il territorio di CSV Lombardia Sud ETS, coinvolgendo quindi le provincie di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia.

Come già sperimentato lo scorso anno puntiamo ad avere meno iniziative, ma che siano più co-progettate. Per proporre un evento nel FDD è infatti necessario essere “in cordata”, ossia essere almeno 2 realtà della Community della Trama dei Diritti in partnership. Scopri qui chi sono le realtà aderenti alla Community.

Desideriamo favorire il lavoro di rete e la co-progettazione tra le diverse realtà, per costruire iniziative che siano l’esito di una riflessione congiunta e non proposte autoreferenziali. Se il Festival dei Diritti rappresenta un’occasione di crescita culturale per il territorio, deve esserlo anche per le realtà che desiderano farne parte: possiamo diventare agenti di cambiamento culturale se impariamo a dialogare con mondi altri, costruendo narrazioni nuove frutto di più sguardi.

Grazie alle consultazioni svoltesi tra maggio e giugno, siamo giunti alla scelta del filone tematico, e quindi del tema del prossimo Festival dei Diritti: SI PUÒ FARE!

“Si può fare” per ricordarci che davvero è possibile: possiamo agire il cambiamento. Esprime coraggio, fiducia, possibilità e azione. Un titolo positivo che dà respiro, spinge a un cambio di passo, a un nuovo sguardo sul mondo, sul nostro potere di cambiamento e quindi si radica su nuove visioni. Orizzonti che possano spingerci ad alzare la testa, collaborare, cambiare insieme.

Raccoglieremo tutte le manifestazioni di interesse che le realtà della Community ci invieranno: le leggeremo, le confronteremo, magari avanzeremo ulteriori proposte di abbinamento tra le diverse manifestazioni. Cercheremo quindi di costruire delle piccole reti di lavoro su temi simili, perché vogliamo evitare doppioni e sovrapposizioni.

Puntiamo a costruire momenti culturali coinvolgenti e accoglienti, interessanti e che possano lasciare ai partecipanti un senso di coraggio e di fiducia oltre che un desiderio di prender parte e agire il cambiamento. Il nostro interlocutore è la comunità, sono i cittadini che vivono i nostri territori, che vogliamo coinvolgere per costruire tutti insieme un nuovo modello di città e di comunità, dove ci si possa aiutare, confrontare, sentirsi accolti, una città dove insieme attivare uno sguardo intelligente e di cura sulle persone e sul pianeta, per contrastare individualismo, paura, solitudine, spreco e sfruttamento di risorse,.

Nel mese di luglio vi contatteremo per incontrare la vostra micro-rete, per entrare più nel merito della vostra idea (nel caso questa debba ancora un po’ maturare, o nel caso ci sia bisogno di rafforzare partnership o di collaborare con altri che stanno lavorando su temi simili).

Il 18 luglio (dalle 17.30 alle 19.00) ci sarà anche un momento collettivo on-line per condividere elementi essenziali e cruciali per una buona progettazione di iniziative culturali, quali attenzioni avere, come costruire la relazione con i soggetti che vogliamo coinvolgere, come scegliere la location, come prepararsi alla comunicazione, ecc.

Il programma verrà chiuso a fine settembre, questo significa che entro il mese settembre le proposte dovranno essere definite nel dettaglio.

Se tutto questo percorso vi interessa e volete lavorare in partnership sul prossimo Festival dei Diritti, allora aspettiamo la vostra manifestazione di interesse entro il 12 luglio!

COMPILA IL MODULO ONLINE E FAI LA TUA PROPOSTA

NB: Se siete un ente o un’associazione interessata a partecipare al Festival dei Diritti, ma non fate ancora parte della Community della Trama dei Diritti, potete aderire compilando questo modulo online.

#TAG: Associazioni  Cremona  Lodi  Mantova  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Cremona: il 23 maggio l’evento “Impolliniamo il futuro” al bosco di Cavatigozzi

Venerdì 23 maggio si terrà presso il bosco di Cavatigozzi l’evento "Impolliniamo il futuro", un appuntamento aperto a tutta...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più