Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Fare Bene Insieme: organizzazioni e volontari tracciano la rotta di CSV Lombardia Sud ETS. Fra i temi caldi: spazi di incontro, lavoro di rete, formazione, burocrazia e nuove generazioni

CSV Lombardia Sud2023-10-24T11:33:38+02:00
Pubblicato il
04/07/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

I focus sono stati individuati negli 11 incontri organizzati da CSV nei territori di Cremona, Lodi, Mantova, Pavia ai quali hanno partecipato organizzazioni di volontariato, enti, istituzioni e cittadini. Da settembre al via la “seconda fase” del percorso

Più spazi e momenti di incontro e confronto, maggiore supporto al lavoro di rete e alle collaborazioni istituzionali e non, e poi occasioni di formazione dei volontari per la gestione associativa, comunicazione e nuove generazioni. Sono questi i principali focus indicati da organizzazioni di volontariato, realtà formali e informali, enti, istituzioni e cittadini che hanno partecipato agli incontri Fare Bene Insieme organizzati da CSV Lombardia Sud ETS – Centro di Servizio per il Volontariato. Gli appuntamenti si sono tenuti nelle province di Cremona, Lodi, Mantova, Pavia.

L’idea di intraprendere questo “giro delle province” è nata non solo dall’intenzione di rinsaldare e rendere ancora più partecipato il rapporto coi soci di CSV, ma anche per presentare per la prima volta il nuovo manifesto di CSVnet. Agli 11 incontri nelle quattro province hanno partecipato complessivamente 263 persone in rappresentanza di 193 organizzazioni. L’intenzione di CSV Lombardia Sud è di allargare sempre di più la partecipazione ai prossimi appuntamenti laboratoriali previsti per settembre

Cinque sono le piste di lavoro emerse nei quattro territori e indicate dagli stessi partecipanti:

SPAZI E MOMENTI DI INCONTRO E CONFRONTO: le organizzazioni hanno manifestato la voglia di ritrovarsi per progettare e lavorare insieme. Tanti hanno parlato della necessità di ripopolare spazi fisici di incontro e confronto in presenza, soprattutto per facilitare una maggiore conoscenza fra organizzazioni. Vedersi sarà utile per confrontarsi attorno a temi di interesse comune o trasversale, anche tra soggetti diversi e superando la dimensione strettamente territoriale. L’attenzione andrà rivolta più di frequente ai bisogni, con l’obiettivo di migliorare la capacità di lettura dei fenomeni che attraversano le comunità locali.

SUPPORTO AL LAVORO DI RETE E ALLE COLLABORAZIONI (ANCHE ISTITUZIONALI): è forte la tensione verso un “nuovo” lavoro di rete. Ricalibrato e riorganizzato, affinché le reti stesse siano più efficaci ed efficienti. Andranno coinvolte e valorizzate anche le piccole associazioni, talvolta un po’ ai margini ma in realtà centrali e preziosissime per molti aspetti del vivere quotidiano di tanti abitanti delle quattro province. Per questo CSV si impegna a essere un facilitatore di rete, per rendere più agevoli le attività del Terzo Settore sui diversi territori (in particolare con gli enti e le istituzioni locali). Fra gli strumenti più diffusi nella realizzazione di progetti di rete ci sono naturalmente i bandi. Anche in questo caso CSV si impegna per essere il connettore ideale fra progetti e risorse, accompagnando le organizzazioni in tutte le fasi di partecipazione e progettazione, per rendere accessibili tutti i bandi, anche quelli più complessi.

FORMAZIONE DEI VOLONTARI E ACCOMPAGNAMENTO NELLA GESTIONE ASSOCIATIVA: fra le richieste chiaramente emerse durante i colloqui c’è l’esigenza di una formazione continua. Non in ottica assistenziale, ma in funzione dell’autonomia delle organizzazioni e per il miglioramento delle competenze del volontariato. La burocrazia spesso spaventa, perché rischia di diventare causa di irrigidimento in un momento nel quale, al contrario, sono richieste elasticità e capacità di rispondere velocemente al cambiamento. CSV non smetterà di accompagnare il volontariato per trasformare in momenti di crescita anche i passaggi più tecnici.

NARRARE E COMUNICARE: c’è grande consapevolezza dell’importanza del narrare le esperienze di volontariato, e il CSV viene considerato come veicolo delle storie e delle realtà attive sui territori. Serve sviluppare strumenti di comunicazione più adeguati alle nuove esigenze e ai nuovi target.

COINVOLGIMENTO DEI GIOVANI E DELLE SCUOLE: sul tema del rinnovamento generazionale, si propone di aprire un confronto attraverso i 3 potenziali driver individuati dai partecipanti agli incontri:

1) percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento attivi nelle scuole (cioè i PCTO)

2) digitalizzazione come “luogo” di potenziale convergenza fra generazioni diverse

3) impegno di CSV nelle scuole (Temi Agenda 2030 e Servizio Civile Universale per ragazzi e ragazze in fascia universitaria)

L’obbiettivo è ambizioso e impegnativo, la sfida è quindi grande: motivare e coinvolgere in maniera continuativa le ragazze e i ragazzi richiede apertura, accoglienza, cura delle relazioni e una buona dose di fiducia reciproca.

Pensati principalmente per rinnovare il dialogo e raccogliere idee e pensieri per progettare le attività future e per rafforzare la governance di CSV Lombardia Sud, gli incontri di Fare Bene Insieme sono stati un momento utile per raccogliere alcune delle richieste più attuali e trasversali alle quattro province, richieste sulle quali ora CSV e organizzazioni si metteranno al lavoro per trasformare in progetti e azioni i numerosi stimoli emersi. Dopo l’estate sono previsti infatti nuovi appuntamenti (le date verranno prossimamente comunicate) per approfondire alcuni temi e trovare insieme delle possibili risposte.

Per informazioni e contatti:

  • Cremona: cremona@csvlombardia.it
  • Lodi: lodi@csvlombardia.it
  • Mantova: mantova@csvlombardia.it
  • Pavia: pavia@csvlombardia.it
#TAG: Associazioni  Cremona  CSV - Si parla di noi  Lodi  Mantova  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più