Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Esiti del Bando Terzo Settore 2023-2025

CSV Lombardia2024-04-04T09:14:52+02:00
Pubblicato il
11/07/2023
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Direzione Generale Famiglia, solidarietà sociale, disabilità, pari opportunità della Regione Lombardia ha reso noti gli esiti della procedura di assegnazione delle risorse previste dall’ “Avviso per la realizzazione di progetti per lo svolgimento di attività di interesse generale da parte di Organizzazioni di Volontariato, di Associazioni di Promozione Sociale e Fondazioni del terzo settore ai sensi degli artt. 72 e 73 del d.lgs. n. 117/2017, triennio 2023 –2025”

I PROGETTI FINANZIATI | 304 le domande presentate per un totale di 135 progetti ammessi a finanziamento. La provincia di Varese ha 9 progetti finanziati, con un contributo pubblico concesso di € 457.967,68, la provincia di Como ha ottenuto l’approvazione per 11 progetti, con un contributo di €733.714,29, la provincia di Lecco ha 4 progetti finanziati, per un totale di € 323.999,24. Nella provincia di Sondrio 4 progetti sono stati ammessi a finanziamento, con un contributo concesso di € 336.718,95. La provincia di Bergamo ha ottenuto l’approvazione per 7 progetti, con un contributo di € 512.039,52 mentre quella di Brescia avrà 9 progetti finanziati, per un totale di € 524.363,36. La provincia di Mantova avrà 8 progetti finanziati, con un contributo di € 587.369,17, la provincia di Cremona ha ottenuto l’approvazione per 7 progetti, con un contributo di € 553.810,33 e la provincia di Lodi ha un unico progetto finanziato, con un contributo di € 100.000,00. Per quanto riguarda la provincia di Pavia sono stati ammessi a finanziamento 5 progetti, con un contributo concesso di € 365.008,56. La provincia di Milano è la provincia con il maggior numero di progetti finanziati, con ben 63 progetti approvati e un contributo di € 5.001.611,59. Infine, la provincia di Monza e Brianza avrà 7 progetti finanziati, per un totale di € 563.230,29. Il costo totale dei progetti, stimato in €12.574.791,22, che include il contributo pubblico e il cofinanziamento. Questi investimenti mirano a promuovere lo sviluppo economico e sociale delle province italiane, stimolando l’innovazione e la crescita.

TIPOLOGIA DEI PROGETTI FINANZIATI | Un totale di 30 progetti collaborativi su piccola scala è stato avviato con il coinvolgimento di Fondazioni del terzo settore, ricevendo un contributo pubblico concesso di € 1.150.683,44. Sono stati finanziati 45 progetti collaborativi su larga scala, con un contributo pubblico concesso di € 4.428.130,96. Un totale di 23 progetti collaborativi su piccola scala è stato realizzato grazie alla collaborazione tra OdV e APS, ricevendo un contributo pubblico concesso di € 886.000,69. Sono invece 37 i progetti collaborativi su larga scala, con un contributo pubblico concesso di € 3.595.017,89.

Un totale di 66 progetti sono stati finanziati per sostenere le persone in condizione o a rischio di fragilità. Questi progetti sono stati creati per contrastare le condizioni di fragilità e svantaggio, riducendo il rischio di marginalità e di esclusione sociale. Sono stati finanziati 36 progetti per contrastare la povertà educativa. Questi progetti mirano a promuovere iniziative che valorizzano le risorse e gli attori della comunità educante per il benessere e la crescita dei ragazzi. Sono stati finanziati anche 17 progetti volti a interventi per l’infanzia, la famiglia e la genitorialità. Questi progetti mirano ad accrescere l’offerta dei servizi per l’infanzia e a favorire lo sviluppo di servizi educativi accessibili ed economicamente flessibili per rispondere alle esigenze dei minori e sostenere le responsabilità genitoriali, anche in ottica di conciliazione. Nove progetti sono stati finanziati per il rafforzamento dell’inclusività dei territori: tali progetti si concentrano su aree urbane o extraurbane disgregate o disagiate, proponendo interventi volti a sviluppare e rafforzare legami sociali e relazioni significative di prossimità. Infine, sette progetti sono stati finanziati per la promozione della sostenibilità ambientale. Tali progetti mirano a favorire lo sviluppo di comportamenti di acquisto sostenibile e responsabile, valorizzando i vantaggi sociali, ambientali ed economici, anche in ottica di promozione dell’economia circolare.

Vi ricordiamo che gli enti ammessi e finanziati debbono procedere a trasmettere tramite il sistema informativo Bandi Online l’atto di adesione entro e non oltre 15 giorni solari consecutivi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto, dunque entro il 26 luglio, pena la decadenza del contributo.

La casella bandoterzosettore2023@regione.lombardia.it rimane il canale cui rivolgersi per chiedere supporto e informazioni.

ALLEGATI

  • Allegato A
  • Allegato B
#TAG: Associazioni  Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Emergency propone alla città di Sondrio di aderire alla campagna R1PUD1A

Mercoledì 21 maggio pomeriggio EMERGENCY ONG ha incontrato in Comune il Sindaco di Sondrio Marco Scaramellini per proporre l’adesione...

22 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Sondrio
Koala Società Cooperativa Sociale Onlus parteciperà all’edizione di Ombrianville

Anche quest’anno Koala Società Cooperativa Sociale Onlus parteciperà all’edizione di Ombrianville, organizzata domenica 25 maggio 2025 nel quartiere di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Obbligo di deposito del rendiconto economico per gli ETS: webinar sul modello ministeriale D

CSVnet Lombardia organizza un webinar informativo online sui principi di redazione del rendiconto economico degli ETS secondo il “modello ministeriale D”...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAspetti giuridici, Associazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più