Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Anffas, un nuovo murales per ridare bellezza al Parco del Vecchio Passeggi

CSV Lombardia Sud2023-08-22T10:27:16+02:00
Pubblicato il
17/07/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Giovedì 20 luglio 2023 alle ore 11.30 verrà inaugurato un nuovo murales realizzato da Marco Cerioli all’interno del Parco del Vecchio Passeggio di Cremona grazie al progetto “Another print in the wall”, presentato dalla cooperativa sociale Ventaglio Blu – Meraki in collaborazione con Anffas Cremona e finanziato dal Comune di Cremona attraverso il Bando Cultura Partecipata.

La scelta di fare un murales che raccontasse visivamente alcune delle caratteristiche di questa area verde, ha la sua origine nella presenza in questo parco di uno dei primi murales realizzati a Cremona negli anni 70 dalle persone con disabilità e i maestri del lavoro del vecchio Centro di Formazione di Anffas.

Al di là di cercare un dialogo con il vecchio murales, che è stato rispettato nella sua integrità e anche contestualizzato con una scritta, è l’artista Marco Cerioli ad evidenziare che “si è pensato di creare dei nuovi disegni sopra le aree cementificate sulle quali c’erano delle scritte volgari e poco accoglienti”.

Sempre all’interno del progetto “Another print in the wall” sono state realizzate anche delle piccole interviste ad alcune persone che hanno vissuto in prima persona la genesi del vecchio murales, offrendo in questo modo un collegamento tra quel primo intervento e quello attuale.

Per rendere visibile il legame tra entrambi i muri, una scritta riporterà al sito web del Museo degli alberi dove si potrà scoprire di più sia sulla storia di questi due pezzi di street art cremonese e di come sono nati, sia anche sugli altri punti di interesse presenti nel parco, come il Museo degli alberi o il sentiero planetario.

Il collegamento tra questo nuovo murales e le altre iniziative presenti nel Museo degli alberi è resa effettiva grazie alla raffigurazione di alcune delle varietà arboree che hanno caratterizzato il Parco del Vecchio Passeggio e di alcuni ritratti senza tempo di coloro che l’hanno vissuto, sottolineando il rapporto tra natura e uomo attraverso una quinta urbana che non si pone in contrasto con l’architettura esistente.

Dopo l’inaugurazione del Museo degli alberi nel mese di maggio del 2022, questo intervento artistico vuole far sì che il Parco del Vecchio Passeggio torni ad essere protagonista grazie ad un’iniziativa di tipo culturale che lo rivitalizzi rendendolo sempre più noto alla cittadinanza.

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Cremona: il 23 maggio l’evento “Impolliniamo il futuro” al bosco di Cavatigozzi

Venerdì 23 maggio si terrà presso il bosco di Cavatigozzi l’evento "Impolliniamo il futuro", un appuntamento aperto a tutta...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più