Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Agricoltura sociale: seminare opportunità e inclusione a Voghera

CSV Lombardia Sud2023-07-20T13:10:38+02:00
Pubblicato il
20/07/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Cooperativa sociale 381 di Voghera presenta il progetto Parco Rurale Palazzina.

Sulla riva destra del torrente Staffora, nel comune di Voghera, si trova l’area verde di Palazzina. Attualmente, questo luogo prezioso si trova in uno stato di abbandono. I terreni, un tempo rigogliosi e vitali, giacciono ora incolti, desiderando di tornare alla loro antica bellezza.

Oggi, questa gemma paesaggistica ed ecologica richiede il nostro intervento. Voghera Solidale GRUP propone la creazione di un nuovo Parco Rurale che coinvolga attivamente la comunità locale, unendo le forze delle imprese del territorio e delle istituzioni pubbliche e private. È giunto il momento di restituire la magnificenza a questa terra e di promuovere la giustizia sociale, l’inclusione e l’economia sostenibile. Da sempre, l’ambiente agricolo e rurale ha abbracciato i valori di solidarietà, reciprocità, cura e supporto familiare.

Al cuore del progetto del Parco Rurale la Palazzina si trova la creazione di un ambiente rigenerante e inclusivo.

L’area verde, ospiterà un giardino terapeutico curato nei minimi dettagli, con spazi distinti, colori floreali e fragranze delicate, per contribuire alla salute psico-fisica di coloro che lo frequenteranno.

Verranno realizzati anche diversi orti sociali, dove la comunità di Voghera potrà coltivare i propri ortaggi e offrire opportunità di inserimento lavorativo a persone fragili, stimolando così percorsi di autonomia e inclusione sociale. Questi orti nasceranno dalla riqualificazione di un terreno abbandonato, con l’obiettivo di offrire prodotti etici che sostengano la salvaguardia ambientale e la biodiversità agricola locale.

Sarà possibile reintrodurre varietà ortive e cerealicole tradizionali, nonché piante autoctone spontanee tipiche del pavese. All’interno del Parco Rurale, verràcreato anche uno spazio di aggregazione realizzato in legno o materiali riciclati, che sarà completamente autosufficiente dal punto di vista energetico grazie all’installazione di pannelli solari e fotovoltaici.

Questo luogo diventerà il punto di incontro per laboratori creativi durante tutto l’anno, promuovendo la socializzazione e il benessere per persone di tutte le età. Sarà uno spazio accogliente e multifunzionale, pensato per favorire l’interazione e la condivisione di idee e conoscenze. Ma non finisce qui: nel Parco Rurale la Palazzina avremo anche uno spazio dedicato all’economia circolare.

Trasformeremo un’area esistente per ridurre gli sprechi e i rifiuti, dando nuova vita ad oggetti di ogni tipo. Grazie alla partecipazione attiva di persone con disabilità, promuoveremo l’inclusione sociale e creeremo nuove opportunità socio-lavorative. Questo spazio sarà un laboratorio di riparazione e riuso, dove potremo dare nuova vita a oggetti e materiali che altrimenti verrebbero gettati via. Sarà un esempio tangibile di come l’economia circolare possa contribuire alla sostenibilità ambientale e sociale, riducendo l’impatto sull’ambiente e creando valore aggiunto per la comunità.

Riassumendo gli obiettivi:

  • Progettazione e realizzazione del giardino terapeutico, compresi i percorsi accessibili a tutti, le panchine adatte alle persone con disabilità e la messa a dimora di piante e fiori.
  • Creazione degli orti sociali, con la costruzione di tunnel adatti alle coltivazioni, l’acquisto di sementi e piante, attrezzi specifici, cassoni per l’orto rialzati, una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana e l’utilizzo di concimi biologici.
  • Assunzione di un ortoterapista e un maestro di lavoro per supportare le attività all’interno del Parco Rurale.
  • Costruzione del luogo di aggregazione realizzato in legno o materiali riciclati, con l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici per garantire l’indipendenza energetica. 5. Riqualificazione e adeguamento dello spazio dedicato all’economia circolare, per favorire il riuso e la riduzione degli sprechi.

La forza di questo progetto risiede nella collaborazione con il settore imprenditoriale locale e l’adozione di pratiche di Responsabilità Sociale d’Impresa. Attraverso la partecipazione di diversi attori, vogliamo creare un nuovo sistema agricolo che favorisca lo sviluppo delle aree svantaggiate e periurbane, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale e la solidarietà sociale.

Per ulteriori informazioni visita il sito della cooperativa 381.

#TAG: Accoglienza  Ambiente  Comunita e territorio  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

VIDEO. Case della Comunità: il ruolo del volontariato nel promuovere salute (Formazione di Comunità 2025)

Riguarda il primo appuntamento della rassegna Formazione di Comunità 2025: un confronto aperto tra Ennio Ripamonti, esperto di politiche...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCorsi, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
Cremona: il 23 maggio l’evento “Impolliniamo il futuro” al bosco di Cavatigozzi

Venerdì 23 maggio si terrà presso il bosco di Cavatigozzi l’evento "Impolliniamo il futuro", un appuntamento aperto a tutta...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più