Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

IT.A.CÀ – Festival del turismo responsabile. A Pavia e Oltrepò Pavese il 14 e 15 ottobre 2023

CSV Lombardia Sud2023-10-17T18:33:09+02:00
Pubblicato il
05/10/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Festival IT.A.CÀ, l’evento nazionale sul turismo responsabile giunto ormai alla sua XVa edizione. L’Università di Pavia, tramite l’ufficio per la sostenibilità OSA e il servizio Terza Missione finanzia e organizza la tappa pavese animando le giornate del festival con seminari, presentazioni di libri, mostre, passeggiate e degustazioni.

La tappa “Pavia e Oltrepò Pavese 2023” si svolgerà dal 14 al 15 ottobre 2023 in città e nella sua provincia. Con 18 appuntamenti incentrati sul tema “Tutta un’altra storia: le comunità raccontano i territori”, invita alla riscoperta del proprio territorio e a una presa in cura dei luoghi salvaguardando tradizioni e risorse.

La presentazione del programma si svolgerà venerdì 13 ottobre, alle ore 18,00 presso l’Aula Foscolo in Strada Nuova 65, ospite Paola Manfredi, giornalista di viaggi per Vanity Fair. Con lei si esplorerà il tema del racconto autentico dei luoghi e poi nei giorni successivi di sperimentarlo con eventi concreti di scoperta e riscoperta di bellezze artistiche, culturali e naturali di Pavia e provincia.

Il festival si concluderà domenica 15 ottobre alle 17 presso il Mulino Ferrari in via Villa Serafina con lo show cooking dello chef Giovanni Ricciardella, Ambasciatore della cucina pavese nel mondo.

Quest’anno, per la prima volta, la tappa toccherà anche i territori della Lomellina con due appuntamenti a Cozzo e Lomello sabato 14 ottobre. Molte delle iniziative sia in città che fuori saranno raggiungibili con gli autobus di Autoguidovie SpA, official carrier, che offre ai passeggeri un biglietto a soli 4 euro per l’intero weekend sia per linee urbane che extraurbane.

Il programma completo è disponibile qui

La Tappa di Pavia del Festival è coordinata da Claudia Lupi – ricercatrice in Paleontologia e Paleoecologia all’Università di Pavia e rappresentante di Ateneo al Tavolo Educazione delle Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, Corrado Del Bò – professore di Filosofia del diritto all’Università di Bergamo e autore di Etica del turismo. Responsabilità, sostenibilità, equità (Carocci, 2017), Andrea Zatti – ricercatore in Scienze delle finanze all’Università di Pavia e referente tecnico del Rettore per la sostenibilità, Alessandro Greco – professore in Architettura tecnica all’Università di Pavia e delegato del Rettore per l’Edilizia.

Si inserisce nelle iniziative de La Trama dei Diritti spazio culturale aperto a tutte le organizzazioni che si riconoscono come parte di un sistema di enti e realtà impegnate nella costruzione della cultura dei diritti, attraverso un approccio integrato indicato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 

 

#TAG: Ambiente  Beni comuni  eventi  Festival  Giovani  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Un mese di eventi per la sostenibilità

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS 2025, anche quest’anno l’Università di Pavia si prepara ad accogliere una serie di...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
VIDEO. Case della Comunità: il ruolo del volontariato nel promuovere salute (Formazione di Comunità 2025)

Riguarda il primo appuntamento della rassegna Formazione di Comunità 2025: un confronto aperto tra Ennio Ripamonti, esperto di politiche...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCorsi, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più