Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Vedere con le dita il senso della vita

CSV Lombardia Sud2023-11-07T12:44:19+01:00
Pubblicato il
07/11/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Inaugura giovedì 9 novembre alle ore 17.00 la mostra di scultura dell’artista non vedente Felice Tagliaferri, dal titolo Vedere con le dita il senso della vita. La mostra, allestita a Cremona presso il Museo di Storia Naturale, nell’ Aula Didattica di via Ugolani Dati, 4, sarà visitabile nei seguenti giorni e orari: martedì, venerdì, sabato e domenica dalle 09.00 alle 14.00, mercoledì e giovedì dalle 09.00 alle 16.00.

Al vernissage saranno presenti lo storico e critico d’arte, Claudio Roghi, e lo stesso autore, Felice Tagliaferri, che ha intrapreso dalla fine degli anni ’90 un percorso artistico unico che lui stesso ha definito “dare forma ai sogni”. Le opere generano dalla sua mente e prendono forma grazie alle sue mani, guidate da un’incredibile capacità tattile.

Pugliese di origine, Tagliaferri si trasferisce a Bologna durante l’infanzia. Nell’ ’82, a tredici anni, scopre di avere un’atrofia del nervo ottico che lo porterà in poco tempo ad essere completamente cieco. Grazie a una serie fortunata di incontri e a una forza di volontà non comune, avvia il suo percorso artistico. Fonda nel 2006 la prima scuola itinerante di arti plastiche diretta da uno scultore non vedente, dando vita a un laboratorio didattico che ha chiamato “Chiesa dell’Arte”.

La mostra, già ospite di importanti realtà e contesti lungo tutta la penisola, è organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cremona ed è l’occasione per riflettere su come un evento culturale possa creare momenti di inclusione e garantire così il diritto alla cultura per tutti.

Partner dell’iniziativa è la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Torre de’ Picenardi; l’esposizione è patrocinata dal Comune di Cremona e sostenuta dal bando comunale “Cultura Bene Comune 2023” e si svolge all’interno del Festival dei Diritti e della Trama dei Diritti, promossi da CSV Lombardia Sud, ente collaboratore della mostra insieme al Museo di Storia Naturale di Cremona, Cremona Musei, Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, Istituto di Istruzione Superiore Antonio Stradivari di Cremona.

La mostra si concluderà il prossimo 9 dicembre; per ogni info utile consultare il sito www.uicicremona.it oppure le pagine social delle organizzazioni coinvolte.

Per altre informazioni:

e-mail: uiccr@uici.it; soms1908@libero.it;

telefono: 037223553 – 3472611697 – 3381707033

Social: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Cremona; SOMS 1908

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Cremona: il 23 maggio l’evento “Impolliniamo il futuro” al bosco di Cavatigozzi

Venerdì 23 maggio si terrà presso il bosco di Cavatigozzi l’evento "Impolliniamo il futuro", un appuntamento aperto a tutta...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più