Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Agenda 2030 e Festival dei Diritti ’23: quali sono i temi più affrontati?

CSV Lombardia Sud2023-11-10T09:19:25+01:00
Pubblicato il
09/11/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In questi anni CSV Lombardia Sud ETS ha approfondito insieme ad associazioni, enti, scuole, volontari, cittadini, la conoscenza dell’Agenda 2030, sia in termini di contenuto che di approccio integrato. Dal 2021 anche il Festival dei Diritti, che rappresenta il momento più intenso durante l’anno in cui la Community della Trama dei Diritti costruisce un calendario di proposte per coinvolgere i cittadini sul tema dei diritti, si intreccia con gli Obiettivi dell’Agenda 2030. Ogni iniziativa, infatti, è ancorata ad un Obiettivo dell’Agenda.

Guardando il programma di questa edizione del Festival, tre sono gli Obiettivi più ricorrenti tra i contenuti proposti dalle organizzazioni:

  • l’Obiettivo 10 Ridurre le Disuguaglianze
  • l’Obiettivo 16 Pace, Giustizia e Istituzioni Solide
  • l’Obiettivo 3 Salute e benessere

Seguono:

  • l’Obiettivo 11 Città e Comunità Sostenibili
  • l’Obiettivo 17 Partnership per gli obiettivi
  • l’Obiettivo 8 Lavoro dignitoso e crescita economica
  • l’Obiettivo 4 Istruzione di qualità
  • l’Obiettivo 5 Parità di genere

E infine gli altri “goal” indicati nell’Agenda.

Un’anteprima dei temi che vengono approfonditi nell’ambito delle iniziative del Festival dei Diritti, è quindi possibile scoprirla grazie all’intreccio che ogni evento ha con uno degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Sul sito www.festivaldeidiritti.org è possibile nella pagina programma selezionare le iniziative in base al tema “Obiettivi Agenda2030” per conoscere i legami tra gli eventi e i Goals per lo Sviluppo Sostenibile.

Il Festival, La Trama dei Diritti  e l’Agenda 2030

Da quando è nata la Trama dei Diritti nel 2021 e la sua Community nel 2022, abbiamo voluto intrecciare sempre di più la mission della Area Cultura di CSV con la conoscenza e l’approfondimento dei diritti connessi all’Agenda 2030, sia in termini di contenuto che di approccio integrato.

La Trama nasce infatti come spazio culturale aperto a tutte le organizzazioni che si riconoscono come parte di un sistema di enti e realtà impegnate nella costruzione della cultura dei diritti, attraverso un approccio integrato indicato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritta e approvata dall’ONU a fine 2015. Programma che mira a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici e a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani..

Nel 2022 è nata la Community della Trama dei Diritti. Il suo obiettivo è creare una rete consapevole di enti del territorio che possano insieme costruire un tessuto più solido, interconnesso e generativo dentro alle nostre comunità, per cooperare nella tutela dei diritti, la cura dell’ambiente e delle relazioni, nella lotta alle discriminazioni e alle diseguaglianze, nella promozione della pace e della legalità.

#TAG: Associazioni  Cremona  Lodi  Mantova  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più