Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Disability manager. Una figura nuova di regia e mediazione nel mondo delle imprese

CSV Lombardia Sud2024-04-18T11:15:45+02:00
Pubblicato il
18/04/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Grazie a un importante finanziamento di Fondazione Cariplo, il Centro Servizi Formazione e i suoi partner intendono dare vita, su tutto il territorio della provincia di Pavia, a un cambiamento di prospettiva nella gestione dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. L’iniziativa fa tesoro dell’esperienza di anni di impegno nell’ambito della disabilità.

Nell’ambito del progetto “AM-ABIL-Mente al Lavoro“, la cooperativa sociale 381, partner di progetto, ha istituito presso Hub Voghera in piazzetta Garibaldi 9, il servizio del Disability Manager.

Sara Fasani e Gianluca Rosina grazie al titolo conseguito saranno a disposizione, previo appuntamento, per fornire servizio di consulenza che mira a favorire l’avviamento mirato e l’inclusione socio lavorativa tra lavoratori con disabilità e le aziende del territorio.

“L’inserimento lavorativo e la dignità professionale delle persone con disabilità continua a essere un tema di grande attualità, che tocca in modo diverso numerose persone in provincia di Pavia. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro[1] riferisce che in Italia, nel 2021, solo il 12 per cento di coloro che hanno una limitazione grave e il 28,9 per cento di coloro che hanno una limitazione non grave risultano occupati.” (riferisce….)

In questo contesto, il progetto ‘’AM-ABIL-MENTE al lavoro” grazie alle figure dei Disability manager intendono migliorare il processo di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, in particolare rafforzando la relazione tra il sistema pubblico e quello privato, superando le difficoltà di collaborazione ancora presenti e favorendo le sinergie.

Il Diversity Management, nato negli Stati Uniti negli anni ’60 e diffusosi poi in Europa negli anni ’90, promuove l’integrazione e la valorizzazione delle diversità sul luogo di lavoro. In particolare, le aziende che adottano questa filosofia considerano la diversità come un’opportunità strategica per migliorare la produttività e l’innovazione.  Il Disability Manager è una figura specializzata all’interno del Diversity Management, focalizzata sull’inclusione delle persone con disabilità. La sua principale responsabilità è progettare e attuare politiche e procedure che facilitino l’accesso al lavoro per le persone con disabilità. Operando secondo i principi di equità, il Disability Manager si impegna a mettere tutti i lavoratori nelle stesse condizioni per svolgere al meglio il loro lavoro.

Per ulteriori informazioni o appuntamento visitare i siti Hub Voghera o Cooperativa sociale 381

Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Dal 1991 promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone. Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili: oggi più che mai invece c’è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi. In questi 30 anni di vita, Fondazione Cariplo ha reso possibile la realizzazione di 35.600 progetti donando al territorio oltre 3,6 miliardi di euro.

Ulteriori informazioni sul sito Fondazione Cariplo

[1] Maria Giovannone, L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia Roma, Organizzazione Internazionale del Lavoro, 2022.

#TAG: Accoglienza  Disabilità  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Coltivare le periferie, evento conclusivo sabato 24 maggio a Sagnino

Sabato 24 maggio, dalle ore 10, a Sagnino si terrà un evento speciale a conclusione del progetto "Coltivare le...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
Lì Sei Vero. Buone pratiche tra teatro e disabilità. 21-25 maggio 2025

L’Associazione Il Veliero Monza, impegnata da anni sul territorio di Monza e Brianza nella realizzazione di laboratori teatrali con persone...

12 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioDisabilità, Festival, Monza
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più