Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Prendersi cura di sé con l’arte: una rete tra ASST e realtà culturali mantovane

CSV Lombardia Sud2024-05-09T15:29:30+02:00
Pubblicato il
09/05/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Presentato ieri il progetto L’arte di prendersi cura di sé. Questo il comunicato di presentazione:

L’arte come opportunità per uscire dall’isolamento, contrastare la depressione, conoscere i servizi di Asst e approfondire tematiche di salute. Questi, in sintesi, gli obiettivi del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato dalla Direzione socio sanitaria di Asst e rivolto a cittadini ultra 65enni, che hanno perso l’abitudine alla frequentazione di luoghi di offerta culturale a causa della pandemia e del lockdown.

Un progetto che si propone di mettere in rete numerosi partner, le principali realtà mantovane che producono cultura, per invitare la popolazione a prendersi cura della propria salute e della propria persona attraverso eventi che danno voce appunto all’espressività artistica. L’iniziativa nasce nel distretto di Mantova e si rivolge principalmente ai cittadini di Mantova con l’idea però di estendersi progressivamente alla provincia.

I PARTNER. Insieme ad Asst ci sono: Comune di Mantova, Musei Civici di Mantova, Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova, Museo di Palazzo Ducale, Museo diocesano “Francesco Gonzaga”, Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Fondazione di Palazzo d’Arco, Ars. Creazione e Spettacolo, Fondazione di Palazzo Te, Fondazione Artioli, Accademia teatrale Francesco Campogalliani, Orchestra da Camera di Mantova, CSV Lombardia Sud ETS, Università della Terza Età Aps, C.A.O. Mantova, Mantova Film Studio-Cinema Mignon. Il progetto ha il patrocinio della Provincia di Mantova e un contributo di 35mila euro di Fondazione Banca Agricola Mantovana.

L’INAUGURAZIONE. Il lancio del progetto si è svolto l’8 maggio 2024 al museo Maca-Mantova Collezioni antiche con una presentazione alla stampa. In programma l’intervento musicale degli studenti del Conservatorio: Filippo Bazzani e Federico Crippa, fisarmoniche, scuola del professor Mario Milani, e Anna Bissoli, Sax soprano; Junjie Jang, sax contralto; Marco Vida, sax tenore; Sofia Zavattini, sax baritono. L’Accademia Campogalliani ha interpretato alcuni monologhi con gli attori Francesca Campogalliani, Adolfo Vaini, Roberta Visentini. La direttrice dei Musei Civici Mantovani Veronica Ghizzi ha illustrato il museo, poi visitato liberamente dai presenti. Sul sito di Asst Mantova è stata creata una pagina dedicata che contiene tutti gli eventi proposti dai vari partner mantovani suddivisi per data e per tipologia. Il calendario sarà costantemente aggiornato.

Di seguito il link con il calendario degli appuntamenti

ALLE ORIGINI DEL PROGETTO .“Le recenti istituzioni delle case della comunità quali luoghi di innovazione dell’assistenza territoriale – spiega il direttore socio sanitario di Asst Mantova – prevedono il coinvolgimento attivo della comunità attraverso la valorizzazione e l’integrazione delle sue reti sociali con i servizi di welfare formali attraverso iniziative di co-programmazione, co-design e valutazione partecipata dei servizi o promozione, sostegno e valorizzazione delle reti sociali esterne ai servizi pubblici. Tali concetti si rifanno al più ampio tema del Community Building, inteso come il coinvolgimento attivo della comunità attraverso la valorizzazione e l’integrazione delle sue reti sociali con i servizi di welfare formali”. Asst Mantova ha infatti partecipato alla ricerca ‘Community Building Network a tutela della salute’, sviluppata dal Cergas – SDA Bocconi e dal MES – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con FIASO, Federsanità ANCI e la rete di Prima la Comunità, durato dal 2019 al 2021, che ha coinvolto attivamente i referenti di Asl, ospedali ed enti del terzo settore. Il fine di questa metodologia è quello di migliorare gli outcome sanitari e sociali sviluppando processi di autosostegno all’interno dei gruppi sociali, promuovendo forme di aggregazione sociale, influenzando positivamente le mappe cognitive e i comportamenti sanitari e sociali, favorendo la co-progettazione dei servizi e la partecipazione a processi valutativi. Nel 2025 si procederà con una verifica dei risultati del progetto, che si propone di raggiungere oltre il 10 per cento della popolazione target e sarà istituito un tavolo permanente.

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Giornata del Gioco 2025 a Mantova

Nell'ambito della manifestazione GIORNATA DEL GIOCO 2025 organizzata dal Comune di Mantova, il Comitato UNICEF di Mantova propone il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più