Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

L’attività è saltuaria per metà dei volontari nel non profit

CSV Lombardia2024-08-08T14:43:08+02:00
Pubblicato il
05/08/2024
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Articolo di Giulio Sensi tratto da CSVnet.it | Sono stati pubblicati dall’Istat i nuovi dati definitivi del Censimento permanente delle istituzioni non profit. Le statistiche diffuse presentano alcuni numeri ancora inediti su approfondimenti specifici, in particolare sul settore e il sotto-settore di attività prevalente delle istituzioni non profit, le caratteristiche socio-demografiche dei volontari impegnati come età, condizione professionale, cittadinanza, tipologia di attività svolta dai volontari, che sia sistematica (secondo una tempistica pianificata) o saltuaria (senza alcuna pianificazione o svolta in maniera occasionale). Presenti anche quelli relativi alla mission delle istituzioni non profit.

“Il settore non profit – spiega Sabrina Stoppiello, responsabile del Censimento permanente delle istituzioni non profit in un video diffuso da Istat – come sappiamo ha una fortissima componente solidale, basata su individui che offrono gratuitamente il loro tempo e le loro competenze. I dati dell’ultimo censimento rilevano diverse componenti del volontariato organizzato che rappresentano una prova tangibile della vitalità delle comunità locali”.

I dati diffusi sono sia a livello regionale sia nazionale. Rilevanti quelli relativi al volontariato nel non profit. Il numero totale dei volontari si conferma in 4.616.915. Spicca la quota più rilevante: di questi 1.776.138 hanno un’età fra i 30 e i 54 anni, 1.019.076 sono maschi e 757.062 femmine. Fra i 19 e i 29 anni il numero è minore: 582.195.

“Sono quasi 600.000 i giovani che prestano la loro attività gratuita, anche se il 56% si concentra nei settori della cultura, dello sport e della ricreazione. Quello che caratterizza maggiormente il loro impegno è il settore sanitario. Un milione di volontari attivi ha invece più di 65 anni, quasi un quarto dedica il proprio tempo a organizzazioni che svolgono attività ricreative e di socializzazione, mentre un quinto fa volontariato nei settori dell’assistenza sociale e della protezione civile. la presenza in questo settore è la peculiarità del loro coinvolgimento, a riprova della capacità delle fasce anche più anziane della popolazione di mettersi ancora in gioco e di essere in alcuni casi a supporto dei soggetti fragili”.

L’area geografica con il maggior numero di volontari è il nord-ovest (1.385.956) seguita dal nord-est (1.217.054) e poi dal centro (1.078.707), sud (631.553) e le isole (304.646). Le attività ricreative e di socializzazione sono quelle con il numero più alto di volontari (886.138), poi quelle sportive (855.929), culturali e artistiche (743.325) e assistenza sociale e protezione civile (718.634).

Come confermano anche altre ricerche su questo tema, avere un’occupazione stabile facilita lo svolgimento del volontariato: più di un milione e mezzo sono i maschi occupati, 976.432 le femmine, ma anche i pensionati superano l’1,3 milioni. Gli studenti superano di poco i 400.000.

Le associazioni sono le realtà che coinvolgono il maggior numero di volontari, più di 4 milioni, mentre gli altri quasi 500.000 sono dentro cooperative sociali, fondazioni o realtà con altre forme giuridiche. I volontari delle istituzioni non profit di cittadinanza non italiana sono 91.819.

L’Istat ha reso noti anche i dati relativi a coloro che prestano attività sistematica o saltuaria, suddivisi per sesso, ripartizione geografica e regione. Praticamente la metà (2.346.965) svolge attività saltuaria mentre sistematica è quella di 2.269.951 persone. Andamento e percentuali simili si ritrovano in tutti i settori in cui sono attivi i volontari. Il maggior numero dei maschi saltuari fa attività sportiva e sempre lo sport è prevalente fra quelli sistematici.

#TAG: Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più