Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Terza edizione del Festival Internazionale del Documentario Urbano e del Cinema Ambientalista

CSV Lombardia Sud2024-11-20T11:43:07+01:00
Pubblicato il
20/11/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Torre de’ Picenardi, fondata nel 1908, si impegna da oltre un secolo nella valorizzazione del patrimonio culturale, storico-artistico e umano del territorio e nell’organizzazione di iniziative di vario tipo che possano offrire spunti di riflessione sul presente. Tra queste, il Festival Internazionale del Documentario Urbano e del Cinema Ambientalista, nato con lo scopo di favorire la conoscenza del cinema internazionale e di offrire uno sguardo libero e indipendente sulle trasformazioni sociali, umane ed ecologiche dei nostri giorni.

Il festival cinematografico Fi.Du.Cia torna con la sua terza edizione, pronto a sorprendere il pubblico con una selezione di film italiani e internazionali che affrontano temi cruciali come il cambiamento climatico e la vita urbana in continua evoluzione.

Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, quest’anno il festival presenta un programma ancora più ricco: venti film, tra cui numerosi lavori europei e internazionali, in arrivo da Francia, Spagna, Ucraina, Brasile, Nicaragua e molti altri Paesi, suddivisi tra lungometraggi di finzione e documentari. Le opere proposte indagano la relazione tra l’uomo e l’ambiente e le questioni sociali più urgenti per il nostro tempo, raccontando storie di resistenza, speranza e cambiamento.

La proiezione inaugurale vedrà protagonista il film “Il fronte anti-nucleare. La battaglia dell’OglioPo contro l’atomo” di Simone Bacchetta, che esplora il tema del futuro nel nostro territorio. L’appuntamento è per giovedì 28 novembre alle ore 21:00, presso la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Torre de’ Picenardi. Tra i film selezionati, anche il pluripremiato e discusso film d’inchiesta “Food For Profit”, di Giulia Innocenzi e Paolo D’Ambrosi in programma sabato 30 novembre alle 18:00.

Come per l’edizione passata, anche quest’anno la proposta sarà arricchita da una proiezione fuori concorso (Fi.Du.Cia OFF), in collaborazione con Cooperativa sociale Santa Lucia di Asola (MN). Sabato 25 gennaio, alle ore 18:00, vedremo il documentario “Careseekers – In cerca di cura” (2023) di Teresa Sala e Tiziana Francesca Vaccaro, con cui Santa Lucia, attraverso il Festival, vuole aprire una riflessione sulla fragilità generata dall’età e proporne una diversa interpretazione, libera dagli stereotipi e ricca di potenzialità.

Il programma completo e ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del festival e sui social di SOMS.

Fi.Du.Cia è un festival che cresce anno dopo anno, portando in primo piano storie che non solo intrattengono, ma che spingono alla riflessione su temi di grande attualità, invitando il pubblico a confrontarsi con le sfide del nostro tempo.

Per informazioni:

e-mail: info@fiduciafestival.it; soms1908@libero.it;

telefono: 3387307304

social (Facedook, Instagram): SOMS 1908 – Fiducia Festival

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Cremona: il 23 maggio l’evento “Impolliniamo il futuro” al bosco di Cavatigozzi

Venerdì 23 maggio si terrà presso il bosco di Cavatigozzi l’evento "Impolliniamo il futuro", un appuntamento aperto a tutta...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più